Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Gran Bretagna: la sinagoga Bevis Marks di Londra riceve un finanziamento di circa £500.000 dalla National Heritage Lottery Fund per compiere i restauri ostacolati dalla pandemia
19 febbraio 2021
La storica sinagoga londinese Bevis Marks, la più antica del Regno Unito, ha ricevuto un finanziamento di £497.000 dal National Heritage Lottery Fund per compiere delle rinnovazioni e altri lavori, ostacolati nell’ultimo anno a causa della pandemia.
Il Fund ha annunciato che il finanziamento è stato allocato “per migliorare l’accesso, potenziare la chiave di lettura della collezione della sinagoga, e delucidare meglio i suoi 300 anni di storia”.
Il finanziamento rientra all’interno di un progetto più ampio del Fund, che ha stanziato un totale £13.5 milioni divisi per 22 progetti, pianificati prima della pandemia, ma ostacolati, posticipati o rincarati a causa della pandemia. Nel giugno 2019 la sinagoga aveva ricevuto dallo stesso Fondo circa £2.8 per effettuare “essenziali lavori di restaurazione e di conservazione delle sue collezioni”, così che queste potessero essere esposte in una nuova sezione del complesso sinagogale.
Costruita nel 1701 e amministrata dalla comunità sefardita spagnola e portoghese, la sinagoga Bevis Marks è riconosciuta come monumento storico di primo grado.
Centropa e l’ESJF lanciano un concorso digitale giovanile sui cimiteri ebraici
18 febbraio 2021
Condividiamo il bando del concorso lanciato da Centropa e ESJF nel contesto del loro progetto volto ad integrare i cimiteri ebraici all’interno dell’educazione scolastica. I candidati al bando dovranno inviare progetti creativi raccontando la storia del loro cimitero ebraico locale, creando un video, un sito su Google, o una brochure online.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è previsto per il 25 marzo prossimo, e il concorso è aperto per gli studenti dei paesi che fanno parte del progetto di Centropa e ESJF, ossia Lituania, Polonia, Ucraina, Georgia, Slovacchia, Ungheria e Croazia.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
Polonia: addio a Jan Jagielski (1937-2021), pioniere nella ricerca del patrimonio ebraico, mentore, e mensch
17 febbraio 2021
È con grande tristezza che piangiamo la morte di Jan Jagielski, un vero pioniere nella ricerca del patrimonio ebraico in Polonia, nonché un’insaziabile fonte di ispirazione e mentore per generazioni. E’ venuto a mancare a Varsavia mercoledì scorso (17 febbraio), ad 83 anni.
Nonostante non fosse egli stesso ebreo, Jan ha dedicato la sua vita e carriera nella documentazione e ricerca dei luoghi del patrimonio ebraico in Polonia. Ingegnere chimico per formazione, Jan iniziò a lavorare nel campo della documentazione ebraica prima come volontario, portando avanti una passione individuale, e poi, dal 1991, all’Istituto Storico Ebraico a Varsavia, dove per molti anni fu a capo del dipartimento di documentazione ebraica.
Durante il comunismo, Jan viaggiò in tutta la Polonia alla ricerca di cimiteri ebraici e sinagoghe, facendo fotografie e prendendo appunti, che dettero poi vita ad un gigantesco archivio personale.
Autore negli anni di molti libri ed articoli, Jan fu anche amico e mentore della direttrice di JHE Ruth Ellen Gruber, con la quale si conobbero nel 1981, quando Ruth era inviata per UPI a Varsavia.
Che il suo ricordo sia di benedizione!
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
Pubblicati nuovi libri su sinagoghe in Francia, Italia e Croazia
16 febbraio 2021
Recentemente sono stati pubblicati nuovi libri con a tema le sinagoghe in Francia, Italia e Croazia. Ciascuno di questi libri differisce dall’altro, trattando le sinagoghe, la loro storia e architettura, utilizzando prospettive molto differenti, siano queste popolari, accademiche e artistiche.
In Italia, il nuovo libro sulle sinagoghe, intitolato “Sinagoghe Italiane: Raccontate e Disegnate”, combina testi e acquerelli relativi a 42 sinagoghe italiane, da nord a sud, dando vita ad una guida informale ai più di 2000 anni di storia e cultura ebraica in Italia. I testi sono di Adam Smulevich, giornalista, e gli acquerelli di Pierfranco Fabris.
In Francia, il libro intitolato “Les Synagogues de l’Exil”, mostra fotografie spettacolari di 52 sinagoghe in 12 paesi. Le foto sono di David Abitbol, e i testi di Berenice Foussard Nakache, la quale descrive la storia e architettura di ciascuna sinagoga.
Infine, il libro pubblicato in Croazia e scritto dall’accademico Zlatko Karac, comprende circa 40 articoli e altri scritto pubblicati dall’autore dal 2000 al 2020 su circa cento sinagoghe croate, dall’antichità ai giorni nostri.
Pubblicata la newsletter mensile di febbraio di Jewish Heritage Europe
16 febbraio 2021
Anche in pieno inverno, e durante la pandemia, i lavori al patrimonio ebraico non si fermano. Sono molte le notizie di questo mese, provenienti da Polonia, Ungheria, Ucraina, Regno Unito, Italia, Bielorussia, Turchia, Germania, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Portogallo e Svezia.
Clicca qua per leggere la newsletter online
È anche possibile abbonarsi: per farla arrivare via mail automaticamente ogni mese, basta compilare con la propria mail la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
1 comment on “JHE in italiano — Sommario 16-19 febbraio”
E una grand goia leggere tutta questa notizia in Italiano. Grazie mille volte.