Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali
Anniversario della Notte dei Cristalli 2023: proponiamo immagini di meravigliose sinagoghe sopravvissute (e restaurate) che contrastano la distruzione
9 novembre 2023

La notte tra il 9 e il 10 novembre ha segnato l’85° anniversario del pogrom della Notte dei cristalli del 1938, quando i nazisti lanciarono violenti attacchi coordinati contro ebrei, proprietà ebraiche e luoghi di culto ebraici in tutta la Germania e nei territori da loro occupati. Negli anni successivi, centinaia, se non migliaia, di sinagoghe e case di preghiera furono danneggiate o distrutte, durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
Riteniamo che un modo efficace per celebrare questo anniversario sia quello di contrastare il ricordo della distruzione con immagini di alcune delle bellissime sinagoghe che ancora esistono in Europa. Alcune di queste vengono utilizzate regolarmente per servizi religiosi, anche se la maggior parte è stata convertita per uso culturale.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e accedere alla galleria fotografica
Bando: sono aperte le domande per il bando di sovvenzioni della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe nell’ambito degli studi ebraici a livello universitario
8 novembre 2023
Sono ora aperte le domande per le borse di studio della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe

nell’ambito degli studi ebraici a livello universitario. La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per martedì 9 gennaio 2024 alle 17:00, ora del Regno Unito.
Questo programma mira a sviluppare la ricerca rigorosa e sistematica negli studi ebraici a livello accademico in tutta Europa.
La Fondazione fornisce finanziamenti a singoli studiosi e a dipartimenti universitari per intraprendere ricerche innovative sugli studi ebraici e per formare la prossima generazione di studiosi. Dà inoltre priorità all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue ebraiche.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Anche il patrimonio immobile e i monumenti ebraici sono presi di mira in quello che l’UE definisce un picco generale “straordinario” di antisemitismo
6 novembre 2023

Nel contesto dell’impennata generale dell’antisemitismo nel mese successivo al brutale massacro di civili da parte di Hamas che ha innescato la guerra tra Israele e Hamas, sono stati vandalizzati una serie di siti del patrimonio ebraico e monumenti della Shoah.
La scorsa settimana, in una dichiarazione, l’Unione Europea ha menzionato diversi incidenti specifici, deplorando quello che ha definito un “picco di episodi di antisemitismo in tutta Europa [che] ha raggiunto livelli straordinari negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei tempi più bui della storia”.
Tra questi: “bottiglie molotov lanciate su una sinagoga in Germania, stelle di David disegnate su edifici residenziali in Francia, un cimitero ebraico profanato in Austria, negozi e sinagoghe attaccate in Spagna, [così come] manifestanti che hanno intonato slogan di odio contro gli ebrei”.
Nell’articolo pubblichiamo una lista di siti colpiti in questi giorni nei seguenti paesi: Austria, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia e Tunisia.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Polonia: ri-eretto dopo un accurato restauro un pilastro commemorativo nel cimitero ebraico Bagnowka a Białystok. Commemora decine di vittime del pogrom del 1906 e dei massacri del 1905

5 novembre 2023
Con la sua re-installazione, avvenuta il 3 novembre scorso, sono terminati i lavori di restauro del pilastro commemorativo nel cimitero ebraico di Bagnowka a Białystok, che ricorda le decine di vittime della sanguinosa violenza antiebraica avvenuta nella città con il pogrom del 1906 e i due massacri del 1905. I lavori erano iniziati nel giugno scorso.
I lavori sono stati realizzati nel laboratorio del restauratore Bartosz Markowski, vicino a Varsavia, con l’approvazione della città di Bialystok e sotto la supervisione di Filip Szczepański della Commissione rabbinica per i cimiteri, ufficio del Rabbino Capo della Polonia.
Il progetto di restauro è stato coordinato e finanziato dal Białystok Cemetery Restoration Fund (BCRF). Il BCRF ha affermato che l’area che circonda il pilastro sarà “curata e seminata” in primavera e che una re-inaugurazione formale è prevista per l’11 agosto 2024.
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE
Presentando una selezione di quasi 150 immagini provenienti da varie fonti, questa mostra fotografica ricrea la storia di Salonicco dalla seconda metà del XIX secolo alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Nel 2020, su JHE abbiamo avuto il privilegio di ospitare una mostra online delle opere dell’artista polacca Monika Krajewska, tratte dal suo straordinario ciclo di opere di carta intitolato “Burning”, una commemorazione della distruzione fisica della Shoah. Dal 4 ottobre al 18 dicembre, 31 opere della mostra “Burning” della Krajewska saranno esposte al Museo POLIN di storia degli ebrei polacchi a Varsavia.
La storia del ghetto di Firenze, esistente nella città tra il Cinquecento e l’Ottocento, in una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e allestita nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), la mostra sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024.
La mostra “A Sacred Space: Synagogue Architecture and Identity” (Uno spazio sacro: Architettura e identità delle sinagoghe, in italiano), che durerà fino al 7 marzo 2024, espone un’ampia selezione di stampe rare raffiguranti sinagoghe storiche, curata da Samuel D. Gruber e Sharon Liberman Mintz.