Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Ucraina: Recupero lapide a Sokal
1° settembre 2023

Questa settimana, circa cento lapidi ebraiche sono state recuperate da volontari dal cimitero ebraico distrutto a Sokal, vicino a Leopoli, e trasportate in custodia nella monumentale sinagoga in rovina della città. Il cimitero ebraico di Sokal è stato demolito decenni fa e coperto da case private e altri edifici.
Negli ultimi tre decenni, decine di lapidi sono state rinvenute nella zona e portate nel cimitero cristiano locale o in un’area abbandonata fuori città.
L’attuale sforzo di recupero è un progetto del Centro di volontariato di L’viv (LVC) della Fondazione di beneficenza ebraica ucraina Hesed Arieh, di attivisti locali, tra cui la Rohatyn Jewish Heritage e Oksana Savchuk, e di funzionari locali di Sokal.
Nel 2019, la LVC ha organizzato un campo di volontariato internazionale, in cui più di 70 volontari provenienti da cinque paesi hanno ripulito le rovine della sinagoga Sokal, rimuovendo spazzatura e vegetazione.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Regno Unito — Bando per scrittori: partecipa a un ritiro di scrittori di quattro giorni presso lo storico cimitero ebraico di Willesden
31 agosto 2023

Il Willesden Jewish Cemetery di Londra invita scrittori di tutte le discipline ad approfittare di un nuovo programma: un ritiro al cimitero dal 6 al 9 novembre. “Unisciti a noi per un’esperienza unica nel nostro ritiro per scrittori al cimitero ebraico di Willesden”, afferma il cimitero sul suo sito web. “Immergiti nella tranquilla bellezza di questo storico cimitero”.
L’annuncio afferma che il ritiro “sarà gestito dalla Prof.ssa Nadia Valman” e che un pranzo leggero kosher e un rinfresco saranno inclusi nel prezzo, a partire da £25 al giorno. I posti sono limitati.
Il Ritiro degli Scrittori è uno degli ultimi modi in cui il cimitero vittoriano, fondato 150 anni fa, nell’ambito del suo programma “Casa della Vita”, accoglie i propri visitatori.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Ungheria-Romania: la musica riporta in vita sinagoghe in disuso (o poco utilizzate)
30 agosto 2023
Alcuni programmi musicali in Romania e Ungheria hanno dato nuova vita a sinagoghe rurali e di piccole città, alcune non più utilizzate per il culto e altre che invece servono ancora piccole comunità.
In Romania, dal 2021, l’Associazione Pantograf organizza concerti in sinagoghe. Quest’anno il festival Ecoul Sinagogilor(L’eco delle sinagoghe), dal 4 al 7 settembre, prevede concerti nelle sinagoghe di cinque città della Romania occidentale: la sinagoga neologa di Arad, la sinagoga Cetate di Timișoara, la sinagoga di Reșița, la sinagoga “Beit El” di Caransebeș e la sinagoga neologa di Lugoj.
In Ungheria, dal 2014, la Budapest Festival Orchestra esegue concerti nelle sinagoghe provinciali “che sono state abbandonate o non servono più ai loro scopi originari”. Finora quest’anno ha presentato concerti a maggio e giugno, nella sinagoga Rumbach di Budapest, e nelle ex sinagoghe di Tapolca e Kőszeg.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Pubblicata la JHE Newsletter mensile di agosto!
29 agosto 2023

Vi siete persi qualcosa su JHE lo scorso mese? Mettetevi in pari con la nostra newsletter mensile di agosto! In questa edizione, vi proponiamo informazioni e notizie da Russia, Ucraina, Regno Unito, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Lussemburgo, Germania e altro ancora, inclusi links alle Giornate europee della cultura ebraica e ad altri festival della cultura ebraica di fine esta
Nella newsletter troverete anche il link all’ultimo video che abbiamo pubblicato sul nostro canale YouTube, su come l’immagine evocativa del salice piangente venga utilizzata nell’arte dei cimiteri ebraici. Abbiamo inserito anche link a diverse call for papers.
Clicca qui per leggere la Newsletter sul tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per far arrivare la newsletter via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE
La mostra, curata da Andrea Morpurgo e dal direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, si concentra sulla dimensione architettonica, rituale e sociale delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici in Italia, esponendo progetti architettonici, documenti dall’archivio di stato e delle comunità ebraiche, cimeli di famiglia e prestiti prestigiosi come l’Aron HaKodesh della Comunità Ebraica di Vercelli.
Dal 17 maggio al 3 settembre, mostra “Il tempo ritrovato: Storie di architetti ebrei,” MAXXI, Roma
Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali.
3 settembre, inizio della Giornata Europea della Cultura Ebraica, vari luoghi
La data d’inizio delle Giornate europee della cultura ebraica di quest’anno è il 3 settembre, con la cerimonia ufficiale di inizio che si terrà a Bruxelles. Il tema generale degli eventi di quest’anno è “Memoria”. In Italia, la GECE avrà luogo il 10 settembre ed avrà come tema la “Bellezza”.
Dal 19 agosto al 3 settembre, Singer’s Warsaw Festival, Varsavia, Polonia
Giunto alla ventesima edizione, il Singer’s Warsaw Festival è il principale festival della cultura ebraica in Polonia, oltre al Festival della cultura ebraica di Cracovia. Il festival include spettacoli teatrali, concerti, film, visite guidate, conferenze, cibo, libri e altro ancora.
Dal 31 agosto al 3 settembre, Štetl fest festival, Brno, Repubblica Ceca
La seconda edizione di Štetl Fest è incentrata sul tema dei treni. Ci saranno anche concerti, conferenze e visite guidate al cimitero ebraico di Brno e al patrimonio architettonico ebraico della città (alcune visite saranno in inglese).
Il Festival Internazionale della Cultura Ebraica “Shalom in tutto il mondo” quest’annno si concentra sulla donna ebrea, sul suo ruolo e importanza nella storia, nella cultura, nelle tradizioni, nella vita sociale. Gli eventi si svolgeranno a Klaipėda, ma anche a Švėkšna e Gargždai, in Lituania. Ci saranno mostre, workshop, conferenze, concerti, presentazioni di libri, film e altro ancora.
Dal 3 al 12 settembre, Festival della Cultura Ebraica di Budapest, Ungheria
Il 25° Festival annuale della cultura ebraica di Budapest offre oltre 25 programmi, più di 7 sedi, e quasi 200 artisti.
4 settembre, re-inaugurazione della sinagoga di Vidin, Bulgaria
Il restauro della sinagoga da tempo in rovina di Vidin, in Bulgaria, è stato completato e l’edificio sarà inaugurato il 4 settembre. Il tanto atteso restauro della sinagoga di Vidin, da tempo abbandonata, è iniziato nel 2021 dopo molti ritardi. L’edificio diventerà un centro culturale polivalente dedicato all’artista ebreo locale Jules Pascin, che comprenderà un museo, una biblioteca, una sala riunioni, un’area verde, spazi per la preghiera e per la commemorazione della Shoah.
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎