Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Germania: la Baviera stanzia quasi €4.7 milioni per il restauro in corso della sinagoga di Augusta
24 marzo 2023

I lavori di restauro su vasta scala in corso dalla scorsa estate presso la monumentale sinagoga in Halderstraße ad Augusta hanno ricevuto un nuovo stanziamento: lo Stato Libero di Baviera ha infatti assicurato quasi €4.7 milioni per il progetto.
I lavori di restauro del complesso, che comprendono lavori strutturali e aggiornamenti tecnici e di sicurezza, sono iniziati ufficialmente nell’estate dell’anno scorso e dovrebbero completarsi nel 2028. Il governo tedesco copre la metà dei costi stimati di €26 milioni, mentre il comune ne assicura il 10%.
Progettata dagli architetti Fritz Landauer e Heinrich Lömpel, la sinagoga fu costruita nel 1913-1917 e incorpora elementi di art nouveau, di stile bizantino e stile moresco. L’edificio è rimasto un luogo di culto, al servizio della comunità ebraica locale, che, grazie all’immigrazione dall’ex Unione Sovietica, oggi conta circa 1.400 persone. Dal 1985 la sua ala ovest e’ sede del Museo Ebraico Augusta Svevia, il primo museo ebraico indipendente nella Germania del dopoguerra.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Pubblicata la newsletter mensile di marzo di JHE!
24 marzo 2023
Vi siete persi qualcosa su JHE lo scorso mese? Mettetevi in pari con la nostra newsletter mensile di marzo! In questa edizione, vi proponiamo informazioni e notizie da Ungheria, Francia, Polonia, Irlanda, Repubblica Ceca, Spagna e altro ancora.
Troverete inoltre links al nostro saggio fotografico per la Giornata internazionale della donna e al nuovo saggio personale “Have Your Say” a cura di Piotr Puchta, amministratore delegato della Fondazione per la conservazione del patrimonio ebraico in Polonia (FODZ), il quale scrive sulla necessità di un nuovo pensiero strategico sulla conservazione delle sinagoghe.
E siamo entusiasti di presentare una mostra di fotografie del collaboratore di JHE Michele Migliori, inaugurata a Buenos Aires, che esplora l’influenza delle sinagoghe europee sull’arte e l’architettura delle sinagoghe argentine costruite dalle comunità ebraiche immigrate in quel paese.
Clicca qui per leggere la newsletter sul tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per far arrivare la newsletter via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
Call for Papers: conferenza “Architectures of the Soul”, scadenza per inviare proposte fissata per il 31 marzo
20 marzo 2023

C’è ancora tempo per presentare proposte per la conferenza “Architectures of the Soul” (“Architetture dell’anima”, in italiano), che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre presso il Monastero di Batalha, in Portogallo.
Il convegno “mira a promuovere lo studio scientifico e la discussione intorno all’architettura e al paesaggio collegati a pratiche religiose e spirituali, fondate sull’esperienza dell’isolamento e della solitudine”. La conferenza sarà strutturata attorno a due temi principali: la storia dell’esperienza religiosa e il futuro del patrimonio religioso.
I sommari delle presentazioni di 15 minuti non devono contenere più di 300 parole, devono essere redatti in inglese e inviati entro il 31 marzo 2023, insieme a una breve biografia di massimo 200 parole. Ogni sommario deve includere: contesto, scopo, metodologia, risultati, conclusioni e cinque parole chiave. In caso contrario il sommario non verrà preso in considerazione.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Irlanda: la sinagoga ortodossa nel quartiere Terenure di Dublino è in vendita, secondo quanto riferito, ad un costo di €7.5 milioni
19 marzo 2023

La sinagoga della Dublin Hebrew Congregation nel quartiere di Terenure a Dublino, inaugurata nel 1953, è in vendita a causa della diminuzione demografica della sua congregazione ortodossa.
Il prezzo richiesto per l’edificio, progettato dall’architetto irlandese Wilfrid Cantwell e noto per la sua facciata segnata da una fila di stelle di David sopra una fila di finestre quadrate, è di €7.5 milioni. L’interno della sinagoga è noto per le straordinarie vetrate colorate, opera di Stanley Tomlin.
La congregazione della sinagoga si sta trasferendo in uno spazio più piccolo nelle vicinanze. Maurice Cohen, presidente del Jewish Representative Council of Ireland, ha dichiarato all’Irish Times che la manutenzione della sinagoga era “molto costosa” e “il numero [dei partecipanti alle funzioni] è diminuito drasticamente”.
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!