Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Anniversario degli anniversari: 150 anni della sinagoga di Krnov, Repubblica Ceca
25 novembre 2022

Il 2022 segna il decimo anniversario di Jewish Heritage Europe e lo celebriamo tutto l’anno con contenuti speciali. Il tema delle celebrazioni per il nostro compleanno è l’”Anniversario degli anniversari”, ovvero utilizzare l’anniversario di JHE per presentare altri anniversari significativi o simbolici legati al patrimonio ebraico che si svolgono quest’anno.
In questo articolo evidenziamo il 150° anniversario della sinagoga di Krnov, nella Repubblica Ceca nord-orientale, vicina al confine con la Polonia, progettata dall’architetto Ernest Latzel e inaugurata il 5 giugno 1872.
La sinagoga funzionò per il culto fino al 1938, quando i tedeschi occuparono Krnov. Scampò alla distruzione durante la Notte dei Cristalli, ma durante la Seconda guerra mondiale fu utilizzata come mercato coperto della città. Nel dopoguerra la sinagoga fu utilizzata come magazzino e dal 1960 al 1997 ospitò l’archivio distrettuale, fino a quando subì danni a causa di un’alluvione. L’edificio è stato restituito alla comunità ebraica di Olomouc nel 1994.
La Federazione delle comunità ebraiche ha assunto la proprietà della sinagoga nel 2004. Dopo il 2009, la sinagoga è stata inclusa nel progetto finanziato dall’UE “10 Stars Revitalization of Jewish Historic Buildings”, che ha comportato il restauro delle sinagoghe in 10 città in tutta la Repubblica Ceca, compresa quella di Krnov, nella quale è stata anche istallata una mostra sugli industriali ebrei. Il progetto completato è stato inaugurato nel giugno 2014.
Il calendario del 2023 di “Vanished World”, dedicato al patrimonio ebraico, a cura del fotografo Christian Herrmann, è disponibile per il download gratuito
25 novembre 2022
Il calendario del 2023 di “Vanished World” (“Mondo svanito”, in italiano) del fotografo tedesco Christian Herrmann è disponibile per il download gratuito sul suo sito web Vanished World.
Ogni anno, Christian prepara un calendario con le immagini dei suoi viaggi in Europa orientale nei quali fotografa siti del patrimonio ebraico. È un regalo, dice Christian, “a tutti coloro che hanno seguito i miei viaggi attraverso il passato e il presente ebraico dell’Europa orientale”.
Quest’anno le foto provengono dalla Lituania.
Regno Unito: sabato si è tenuto l’ultimo Shabbat nella sinagoga riformata di Manchester prima della sua demolizione
24 novembre 2022

Questo sabato si è tenuto l’ultimo Shabbat nella centrale sinagoga riformata di Manchester, prima che questa venga demolita per far posto a un grattacielo.
La sinagoga in mattoni rossi è stata progettata dagli architetti Eric Levy e Peter Cummings ed è stata inaugurata nel 1953 per sostituire una precedente sinagoga distrutta nel bombardamento di Manchester nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale. È l’unica sinagoga nel centro della città.
La sua congregazione è stata fondata nel 1857, la seconda comunità progressista più antica del Regno Unito, che ha venduto la sinagoga l’anno scorso per £15 milioni.
Le finestre e Aron ha Kodesh della sinagoga saranno conservate e spostate nella nuova sede, e domenica si terrà “uno speciale servizio di sconsacrazione con una processione dei rotoli della Torah”.
Lituania: il ministero della Cultura nomina lo storico Simonas Strelcovas nuovo direttore del Museo statale di storia ebraica “Vilna Gaon”
23 novembre 2022

Mazel tov allo storico Simonas Strelcovas, nominato direttore del Museo statale di storia ebraica “Vilna Gaon” a seguito di un concorso indetto dal Ministero della Cultura. Il posto ha una durata di cinque anni.
Strelcovas è professore associato presso l’Università Šiauliai, dove ha diretto il centro di ricerca umanitaria e il centro educativo per la difesa e la guerra. È stato anche presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto di scienze dell’università.
I suoi temi di ricerca includono i rifugiati negli stati baltici durante la Seconda guerra mondiale e il diplomatico giapponese Chiune Sugihara, che mentre era di stanza a Kaunas, in Lituania, durante la Seconda guerra mondiale, salvò gli ebrei fornendo loro visti di transito.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Richiesta di commenti: per una futura mostra, il Museo Ebraico di Francoforte desidera sapere (come anche JHE…) perché visitate i cimiteri ebraici
22 novembre 20222

Il Museo Ebraico di Francoforte, in Germania, sta preparando una mostra per il 2024 sul tema della Morte. Come parte dei suoi preparativi, i curatori vogliono sapere: perché le persone visitano i cimiteri ebraici?
È possibile rispondere a questa domanda lasciando un commento nel post sui loro canali social su Facebook, Instagram e Twitter, o inviando un messaggio privato all’account del museo. Inoltre, è possibile rispondere inviando una mail a: [email protected].
Anche a JHE siamo interessati a porre la stessa domanda. Potete rispondere commentando l’articolo integrale in inglese o sul post sullo stesso tema sui nostri canali social.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e lasciare un commento!
Pubblicata la newsletter mensile di JHE di novembre!
L’autunno è arrivato, e nonostante le temperature più fredde e le continue preoccupazioni per il covid e la guerra in Ucraina, il mondo del patrimonio ebraico è in continuo movimento.
Nella newsletter di questo mese troverete notizie, opinioni e approfondimenti da Romania, Grecia, Germania, Ungheria, Serbia, Francia, Italia, Bielorussia, Moldavia, Belgio e altro ancora, oltre a saggi fotografici, inviti a presentare articoli, ecc.
Mettetevi in pari su ciò che potreste esservi persi nell’ultimo mese…
Clicca qui per leggere la newsletter sul tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per far arrivare la newsletter via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!