Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Grecia: la restaurata sinagoga di Trikala è stata ufficialmente re-inaugurata in seguito ad un restauro su vasta scala
La restaurata sinagoga “Kal Kadosh Yavanim” di Trikala, nel nord della Grecia, è stata ufficialmente re-inaugurata con tre giorni di eventi, dopo un restauro completo avvenuto tra il 2017 e il 2019. Gli eventi, susseguitesi dal 14 al 16 ottobre, hanno incluso servizi religiosi, una mostra, un concerto, una pubblicazione e altre attività.
Il restauro della sinagoga è stato finanziato dal governo tedesco, dal Consiglio centrale delle comunità ebraiche in Grecia (KIS), dalla comunità ebraica locale e da singoli donatori, tanto greci quanto stranieri.
Appartenente alla comunità romaniota ed originariamente inaugurata nel 1930, la sinagoga fu danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, per essere successivamente restaurata, e nuovamente danneggiata da un terremoto che colpì Trikala nel 1954. È l’unica sinagoga sopravvissuta a Trikala.
Anniversario degli anniversari: il 140° anniversario della Grande Sinagoga di Bordeaux, in Francia, sarà celebrato con degli eventi a novembre e dicembre
28 ottobre 2022

Il 2022 segna il decimo anniversario di Jewish Heritage Europe e lo celebriamo tutto l’anno con contenuti speciali. Il tema delle celebrazioni per il nostro compleanno è l’”Anniversario degli anniversari”, ovvero utilizzare l’anniversario di JHE per presentare altri anniversari significativi o simbolici legati al patrimonio ebraico che si svolgono quest’anno.
In questo articolo presentiamo il 140° anniversario della Grande Sinagoga di Bordeaux, in Francia, inaugurata il 5 settembre 1882 e progettata dall’architetto Charles Durand in uno stile eclettico che mescola influenze medievali europee e moresche, e classificata come monumento storico nel 1998. La sinagoga, una delle più grandi in Francia, ha sostituito una precedente, più piccola, sinagoga, distrutta da un incendio nel 1873.
Il programma dell’anniversario, organizzato dalla comunità ebraica e dal Concistoro regionale, include la presentazione di un film, una speciale celebrazione dello Shabbat, concerti, una mostra e altri eventi, alcuni gratuiti e altri accessibili con i biglietti.
Romania: un nuovo portale apre digitalmente le porte a otto sinagoghe in cinque città della Romania occidentale con straordinari tour virtuali
27 ottobre 2022

Un nuovo portale online apre le porte a otto sinagoghe in cinque città della Romania occidentale: Reșița, Caransebeș, Lugoj, Timișoara e Arad.
Il portale, intitolato “Stories of the Synagogues” (“Storie delle sinagoghe”, in italiano) include splendidi tour digitali tridimensionali delle sinagoghe, nonché estratti di oltre 80 testimonianze di ebrei delle città, che rievocano la vita ebraica in questi luoghi e riflettono sulle sfide che affrontano le loro comunità ebraiche, oggi in forte diminuzione. Tutto il materiale è in inglese e rumeno.
Stories of the Synagogues è un progetto di Pantograf, associazione finalizzata a sostenere “le industrie culturali e creative sviluppando un pubblico eterogeneo di diversa estrazione economica, sociale, etnica e confessionale, e sostenendo la produzione e lo scambio culturale internazionale con la Romania”.
Oltre ai tour digitali, il portale indica anche informazioni storiche e architettoniche sulle sinagoghe e sulle comunità ebraiche locali, oltre a fotografie e altri video, che situano ciascuna sinagoga all’interno del tessuto urbano della città.
Nuovo saggio personale “Have Your Say”: giovani volontari riportano alla luce cimiteri ebraici perduti nel contesto del progetto MEGA dell’Hillel Minsk

23 ottobre 2022
Abbiamo un nuovo saggio personale “Have Your Say”, questa volta a cura di Alena Kuliounich, direttrice del Centro culturale degli studenti ebrei Hillel di Minsk, in Bielorussia.
Negli ultimi sette anni, Hillel Minsk ha portato avanti un progetto di volontariato giovanile per recuperare, mantenere e restaurare dei cimiteri ebraici in Bielorussia.
Nel suo saggio, la Kuliounich descrive l’iniziativa unica, parte del progetto MEGA — Memory Education Generation Activity, realizzato con il supporto di Genesis Philanthropy Group, Hillel International, Hillel CASE, Shalom Corps e la Commissione statunitense per la conservazione del patrimonio americano all’estero.
Clicca qui per leggere il saggio a cura di Alena Kuliounich
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
6 novembre, dalle 16 alle 18, re-inaugurazione della sinagoga di Alessandria, Italia
Dopo un restauro su vasta scala, in questa data si terrà una cerimonia ufficiale di re-inaugurazione pubblica nella sinagoga di Alessandria, in Italia.
Clicca qui per leggere il nostro post sul restauro della sinagoga
– – – – – – – – –
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!