Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Romania: la città assume la gestione della sinagoga di Gherla, a lungo abbandonata, nella speranza di restaurarla e trasformarla in spazio culturale
3 febbraio 2022

L’amministrazione comunale di Gherla sta assumendo la gestione della locale sinagoga da tempo abbandonata per restaurarla e trasformarla in un centro culturale. La città amministrerà la sinagoga per 25 anni, in base a un accordo con la Federazione Ebraica Rumena, proprietaria dell’edificio.
La sinagoga, costruita nel 1903, è in disuso ormai da decenni, e si distingue per il suo soffitto dipinto.
Nel 1944, furono 1.500 gli ebrei ad essere deportati da Gherla ad Auschwitz. La comunità fu rifondata dopo la Seconda guerra mondiale, ma la maggior parte emigrò in Israele entro il 1960. Nel 2002, solo un ebreo viveva nella città, il sopravvissuto alla Shoah Zoltan Blum, trasferitosi altrove dopo il 2016.
Nel 2016, un memoriale della Shoah è stato inaugurato nel complesso della sinagoga.
Ungheria: a Sopron, parte del complesso medievale della Vecchia Sinagoga diventerà sede della comunità ebraica, mentre la sinagoga ortodossa, da tempo abbandonata, verrà restaurata
1° febbraio 2022

Il comune di Sopron sta finanziando i lavori per convertire parte del complesso medievale della Vecchia Sinagoga nella nuova sede della comunità ebraica locale e, allo stesso tempo, ha anche stanziato fondi per restaurare la sinagoga ortodossa della città, da tempo abbandonata, e trasformarla in spazio religioso e culturale.
I lavori per restaurare l’interno dell’edificio medievale nel complesso della Vecchia Sinagoga, risalente al XIV secolo e oggi museo ebraico, sono iniziati a metà gennaio. Finanziati da uno stanziamento di 20 milioni di fiorini (€56.000) dalla città, i lavori dovrebbero essere completati entro metà marzo. Oltre a fungere da uffici della comunità ebraica, l’edificio sarà anche un centro educativo.
Il sindaco ha anche annunciato che la città sta stanziando 30 milioni di fiorini (circa €84.000) per il restauro della sinagoga ortodossa, progettata dall’architetto Janos Schiller e costruita nel 1890-91. Abbandonata dagli anni ’50, la sinagoga, attualmente di proprietà comunale, sarà restituita alla comunità ebraica, e verrà utilizzata come centro religioso e culturale ebraico.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Nuovo video di JHE: memoriali della Shoah che menzionano nomi
31 gennaio 2022
Abbiamo pubblicato un nuovo video sul nostro canale YouTube sui memoriali della Shoah che menzionano nomi e dimostrano come ciascuna del vasto numero di vittime fosse un individuo. Una persona, non un numero.
Il video è tratto dal nostro articolo del 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria, nel quale abbiamo proposto un saggio fotografico sui memoriali che personalizzano la Shoah, mantenendo così viva la memoria di coloro che furono assassinati.
Guarda il video:
Clicca qui per il nostro canale YouTube
Abbiamo tradotto in italiano l’articolo sui piani per il 10° anniversario di JHE
