Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Moldavia: iniziati i lavori di restauro alla sinagoga in rovina Țirilson a Chisinau
18 novembre 2021

I lavori di restauro delle rovine a cielo aperto della sinagoga Țirilson a Chisinau sono attualmente in corso, nonostante la mancanza della totalità dei fondi necessari. Il sito è stato acquistato nel 2010 da leader della comunità ebraica, che già all’epoca annunciarono dei piani per il suo restauro come centro ebraico multifunzionale.
La sinagoga fu costruita negli anni ’20 secolo scorso come parte di un complesso che comprendeva anche una casa di cura, ma da almeno tre decenni è in stato di totale rovina. Le rovine sono state classificate come monumento storico e culturale locale di Chisinau nel 1993.
I lavori di restauro dovrebbero durare almeno due anni e stanno andando avanti anche se la campagna di raccolta fondi da parte della comunità ebraica ha raccolto solo una frazione del costo totale stimato del restauro, che ammonta a circa €3.4 o €4.5 milioni.
Invito a presentare candidature: borse di studio della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe per gli studi ebraici universitari
15 novembre 2021
È ora aperto il bando della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe per l’ottenimento di un finanziamento nel contesto degli studi ebraici accademici. La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 10 gennaio 2022.
Il programma ha come obiettivo quello di “sviluppare una rigorosa e sistematica ricerca e istruzione nell’ambito degli studi ebraici a livello universitario in tutta Europa”.
Il bando fornisce finanziamenti a singoli studiosi e dipartimenti universitari “per intraprendere ricerche innovative negli studi ebraici e per formare la prossima generazione di studiosi”. L’insegnamento e l’apprendimento delle lingue ebraiche figurano anche tra le priorità.
Le categorie facenti parte del bando sono le seguenti: borse di dottorato, borse di studio post-dottorato, consorzi di ricerca, borse per l’insegnamento della lingua ebraica, borse di studio per l’apprendimento linguistico, borse di sostenibilità e potenziamento riservate ai dipartimenti di studi ebraici (in questo ultimo caso solo nella seconda fase).
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli del bando
Mazel Tov a Emile Schrijver, destinatario del premio Narkiss 2021 per l’eccellenza nella ricerca sull’arte ebraica, presentato dal Center for Jewish Art della Hebrew University
14 novembre 2021

Mazel tov a Emile Schrijver, destinatario del premio Bezalel, Mordechai e Nessa Narkiss 2021 per l’eccellenza nella ricerca sull’arte ebraica, presentato dal Center for Jewish Art presso l’Università Ebraica di Gerusalemme!
Emile Schrijver è il Direttore Generale del Museo Storico Ebraico e del Quartiere Culturale Ebraico di Amsterdam dal 2015, nonché Professore di Storia del Libro Ebraico all’Università di Amsterdam e curatore della collezione privata Braginsky a Zurigo. Dal 1986 al 2015 è stato curatore della Bibliotheca Rosenthaliana, ed attualmente ricopre anche il ruolo di chairman dell’Associazione dei Musei Ebraici Europei.
Il premio verrà consegnato durante una cerimonia online il 29 novembre, alle 19:00 ora italiana, durante la quale Emile terrà una conferenza intitolata “La storia dell’arte ebraica e la storia del libro ebraico si incontrano per l’ultima volta: la fine della decorazione dei manoscritti ebraici nell’Europa occidentale”. La conferenza si terrà in inglese.
Lituania: completato il restauro delle sinagoghe in legno di Kurkliai e Alanta
14 novembre 2021

Sono stati completati i lavori di restauro delle piccole sinagoghe in legno nelle cittadine di Alanta e Kurkliai, ed entrambi gli edifici saranno utilizzati per scopi culturali.
Il Dipartimento per i Beni Culturali del Ministero della Cultura ha annunciato la fine dei lavori, informando che entrambe le sinagoghe saranno utilizzate per scopi culturali.
Costruita nel 1936 e registrata come sito del patrimonio culturale, la sinagoga Kurkliai si prevede che venga consegnata al Centro artistico regionale di Anykščiai, che vi allestirà una mostra di arte sacra. I lavori di manutenzione e conservazione dell’edificio erano iniziati nel 2019.
La sinagoga di Alanta, classificata come sito statale di importanza regionale, sarà consegnata all’amministrazione comunale del distretto di Molėtai per integrarla nel turismo culturale ed educativo, comprendendo mostre ed eventi incentrati sulla storia della sinagoga e della comunità ebraica locale.