Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa. Buona lettura!
Celebrando (e accedendo) archivi, collezioni e biblioteche ebraiche in Italia, Gran Bretagna e tutta Europa
24 luglio 2020

Jewish Heritage Europe si occupa primariamente di beni culturali ebraici immobili, ma anche di una varietà di soggetti a questi legati, dai musei alle mostre, passando per il turismo. Oggi decidiamo di celebrare archivi, biblioteche e collezioni archivistiche, ed evidenziare tre progetti che sono stati recentemente lanciati o pubblicizzati.
Questi tre progetti sono: Yerusha, come JHE un progetto della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe. E’ una piattaforma online che riunisce il patrimonio archivistico ebraico contenuto in circa 350 istituzioni in 24 paesi europei. “Hidden Treasures,” progetto del Board of Deputies degli Ebrei Britannici, è un sito che contiene archivi che fanno parte di un network nazionale di archivi nazionali, locali e comunali che abbiano proprietà ebraiche. E infine I-TAL-YA Books, progetto collaborativo dell’UCEI, la Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, e la Biblioteca Nazionale d’Israele, che ha come scopo quello di creare, per la prima volta nella storia, una lista integrata e standardizzata delle migliaia di rari e antichi libri in ebraico posseduti dalle comunità ebraiche italiane o trovati nelle biblioteche da diverse realtà, fra le quali il Vaticano e lo stato italiano.
Turismo al patrimonio culturale ebraico e eventi della settimana: la pandemia ha ridotto il turismo, ma a livello locale gli eventi continuano
21 luglio 2020

Siamo ormai nel periodo estivo, e anche se fare lunghe vacanze all’estero risulta complicato, trovate comunque molte opportunità per scoprire il patrimonio culturale ebraico a livello locale o regionale.
In questo articolo proponiamo una serie di eventi in giro per l’Europa. Per partecipare ai quali è quasi sempre necessario prenotare, e il numero dei partecipanti è generalmente limitata. Inoltre, in quasi tutti i tour sono previste misure di contenimento a causa del coronavirus, come ad esempio l’obbligo di indossare la mascherina.
Clicca qui leggere l’articolo integrale in inglese
Germania: archeologi scoprono le fondamenta della sinagoga di Leer, distrutta durante la Notte dei Cristalli

20 luglio 2020
Archeologi hanno recentemente scoperto le fondamenta della sinagoga di Leer, nella Germania nordoccidentale, costruita in 1885 ma distrutta nel 1938 durante la Notte dei Cristalli. Gli scavi hanno avuto luogo a inizio giugno, prima dell’inizio della costruzione sul luogo di un complesso commerciale e residenziale.
Media locali hanno comunicato che gli archeologi avrebbero scavato per mezzo metro, ritrovando le fondamenta dei muri esterni, e trovando quella che probabilmente era l’ingresso per accedere al mikveh. Gli imprenditori proprietari del nuovo complesso residenziale e commerciale hanno commentato la scoperta annunciando che verrà costruito un memoriale in memoria della sinagoga e della scomparsa comunità ebraica, e che le rovine della sinagoga faranno parte del nuovo concept che sarà dato all’edificio.
Polonia: è venuto a mancare Tadeusz Kuźmiński, ricostruttore di una sinagoga di legno e creatore di uno shtetl senza ebrei nella Polonia sudorientale
19 luglio 2020

L’imprenditore Tadeusz Kuźmiński, autore della ricostruzione di una sinagoga lignea e creatore di uno “shtetl senza ebrei” nella Polonia sudorientale, è venuto a mancare a 65 anni dopo una lunga malattia.
Kuźmiński era originario di Biłgoraj, cittadina che prima della Shoah fu sede di una viva comunità ebraica, e dove oggi non vi vivono più ebrei. Nella cittadina egli ricostruì la replica della sinagoga lignea di Wolpa, oggi in Bielorussia, circondata dalla replica di una piazza del mercato tipica dello shtetl.
Kuźmiński ha chiamato il progetto “City on the Trail of Borderland Cultures”, sognando di ricreare un complesso che riflettesse il carattere multiculturale della Polonia d’anteguerra. Voleva anche costruire repliche di una moschea e delle chiese. Durante una visita nel 2016, Kuźmiński aveva detto alla direttrice di JHE Ruth Ellen Gruber che ogni edificio presente nel complesso nella “piazza ebraica” era una replica, basata su vecchie foto di shtetl.
Clicca qui leggere l’articolo integrale in inglese
Clicca qui leggere il report di Ruth Ellen Gruber sulla sua visita a Biłgoraj nel 2016
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
Lunedì 27 luglio, alle 10.00, visita dell’antico cimitero ebraico di Firenze
Visita guidata al cimitero monumentale ebraico appena fuori porta San Frediano, istituito nel 1777. Info e prenotazioni dal lunedì al venerdì 9-13 848082380 o +39 06 39967138 da cellulare, mail [email protected]
Martedì 28 luglio, dalle 16.30 alle 17.30, visita della sinagoga e del Museo ebraico di Firenze

Visita guidata speciale per conoscere gli elementi focali dello spazio sinagogale e la loro funzione. A seguire la visita del museo che introdurrà ai temi religiosi e del patrimonio culturale ebraico di Firenze e della sua comunità ebraica. Info e prenotazioni dal lunedì al venerdì 9-13 848082380 o +39 06 39967138 da cellulare, mail [email protected]
Nel contesto del programma estivo “A Caccia di Storie. Racconti fuori e dentro il Museo Ebraico di Bologna”, che prevede eventi settimanali legati al patrimonio ebraico, questa settimana la visita guidata prevede un tour alla mostra temporanea del museo su Brigata Ebraica e Aliyah Bet. Limite 15 persone, costo €7, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 29 luglio, dalle 10 alle 17, pulizia del cimitero ebraico di Oswiecim, Polonia
Giornata di pulizia del cimitero ebraico di Oswiecim con volontari

Visita guidata alla sinagoga ed all’ex quartiere ebraico. Necessario prenotare in anticipo. Costo: €10.
Giovedì 30 luglio, dalle 17.00 alle 20.00, aperta la sinagoga di Pesaro, Italia
Tutti i giovedì della settimana, la sinagoga di Pesaro apre ai visitatori per visite in autonomia.
Giovedì 30 luglio e domenica 2 agosto, dalle 14.00, tour guidato alla Stoccolma ebraica, Stoccolma
Il Museo Ebraico della Svezia organizza tour guidati a piedi all’insegna della storia ebraica della capitale svedese. Fino a settembre, i tour partono alle 2 del pomeriggio tutti i giovedì e le domeniche. Durata: 60 minuti. Costo: 140/120 corone svedesi. Obbligatorio riservare.
Da venerdì 31 luglio a domenica 23 agosto, estate Yiddish a Weimar, Germania
Nonostante molti festival ed eventi culturali ebraici siano stati cancellati, l’estate Yiddish di Weimar (Yiddish Summer Weimar) è stato confermato con un festival ridotto, i cui seminari ecc. si terranno all’aperto in conformità con le misure igieniche di prevenzione al coronavirus.
Mercoledì 29 luglio, dalle ore 16, tour guidato alla Muranów ebraica, Polonia

Tour guidato organizzato dal Museo della Storia degli Ebrei Polacchi (POLIN). Tutta l’estate propone tour tematici al quartiere Muranów di Varsavia. Questa volta la passeggiata è intitolata “I suoi della vecchia Muranów”, ed è condotta dalla guida Katarzyna Jankowska. Costo: 20/15/1 zloty
Domenica 2 agosto, dalle ore 16, tour guidato alla Muranów ebraica, Polonia
Tour guidato organizzato dal Museo della Storia degli Ebrei Polacchi (POLIN). Tutta l’estate propone tour tematici al quartiere Muranów di Varsavia. Questa volta la passeggiata è dedicata al ghetto di Varsavia, durante e dopo la guerra. Costo: 20/15/1 zloty