Ecco l’appuntamento settimanale con le novità dal mondo dei beniculturali ebraici in Europa. Novità importanti provenienti da Repubblica Ceca, Lituania, Gran Bretagna… Buona lettura!
SOMMARIO 9-12 LUGLIO
Gran Bretagna: nuove linee guida in Inghilterra e Galles sulle condanne che riguardano graffiti, incendi e vandalismo ai danni dei beni culturali
12 luglio 2019

Secondo le nuove linea guida pubblicate dal Sentencing Council britannico, a partire dal 1° ottobre di quest’anno, le corti di Inghilterra e Galles verranno esortate a considerare, nel momento dell’emissione di una condanna, l’impatto complessivo degli incendi dolosi, gli atti vandalici, i graffiti e gli altri danni nei riguardi di edifici storici e beni culturali.
Negli ultimi anni, il patrimonio ebraico del paese ha subito sporadici attacchi vandalici o danni di altro genere, tra cui l’incendio doloso nel 2018 della sinagoga di Exeter, costruita nel 1763, o l’intrusione di un “Urban Explorer” che ha sfondato il soffitto della sinagoga Greenbank di Liverpool giusto qualche settimana fa.
Le linee guida verranno applicate per i condannati maggiori di età e descrivono nel dettaglio le tipologie di reati che queste includono.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Lituania: alla ricerca di uno shtetl sommerso (usando sonar e georadar)
11 luglio 2019
Quest’estate un gruppo di archeologi avanzerà in un progetto a lungo termine volto alla scoperta e documentazione, impiegando sonar e tecnologia georadar, di quello che un tempo era uno shtetl ebraico che oggi si trova sul fondo di un lago artificiale.
Il team è guidato dal Prof. Richard Freund, autore del libro “The Archaeology of the Holocaust”. Freund ha preso parte o guidato diversi altri progetti archeologi con a tema la Shoah, tra cui il lavoro ancora in atto sul sito che un tempo ospitava la Grande Sinagoga di Vilnius e la scoperta del tunnel di fuga dal campo di sterminio a Ponary.
Lo shtetl in questione è quello di Rumšiškės, tra Kaunas e Vilnius. Oggi questo luogo si trova al di sotto della cisterna del lago Kaunas, nel territorio di uno dei più grandi musei etnografici d’Europa, ossia il museo nazionale all’aperto di Rumšiškės. Il lago fu creato in epoca sovietica, quando le autorità arginarono il fiume Nemunas, inondando la parte antica della città, incluso il suo quartiere ebraico.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Call for Papers: conferenza/seminario studentesco in Repubblica Ceca dedicato agli “spazi ebraici”
10 luglio 2019
Dal 20 al 22 ottobre prossimi, nella città di Olomouc, in Repubblica Ceca, si terrà l’VIII seminario internazionale studentesco: “Judaism and Jewish Studies in the Modern World: The Student Voice”, che quest’anno avrà come tema quello degli “spazi ebraici”, sia fisici che metaforici, e delle metodologie impiegate per studiarli.
Le domande di partecipazione devono contenere il titolo e l’abstract dell’articolo che si desidera presentare, oltre che un breve curriculum vitae. La deadline è stata estesa al 28 luglio, a contrario del 15 luglio come precedentemente previsto. La conferenza è organizzata del Centro per gli studi ebraici Kurt e Ursula Schubert dell’Università Palacký di Olomouc, e dal Centro di studi ebraici della Facoltà di Arte dell’Università Carlo di Praga.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Clicca qua per accedere all’evento Facebook
Gran Bretagna, aggiornamento: stanno finalmente per iniziare i lavori di conversione in un condominio dell’ex sinagoga Greenbank di Liverpool, che ospiterà una piccola sinagoga
9 luglio 2019

Secondo quanto affermano i portali di informazione locale, stanno per iniziare i lavori di conversione della sinagoga abbandonata Greenbank di Liverpool in un condominio. Secondo il Liverpool Echo ed altre fonti, l’impresa responsabile dei lavori avrebbe annunciato che i lavori avranno inizio “nell’arco dei prossimi mesi” e dovrebbero essere portati a termine entro un anno e mezzo.
Secondo i portali locali, I‘edificio ospiterà anche una piccola sinagoga e una sala lettura, che ospiterà le panche originali del tempio, con l’obiettivo di mostrarne la storia.
La sinagoga è stata costruita in 1936/37, per poi chiudere definitivamente i battenti nel 2008, quando la diminuzione dei membri della congregazione ha forzato la comunità a spostarsi.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
16 luglio, dalle 17.30 alle 18.30, Comunità ebraica di Vilnius
Presentazione del nuovo libro di Richard Freund, professore di storia ebraica all’Università Hartford, in Connecticut, dal titolo: “The Archeology of the Holocaust: Vilna, Rhodes, and Escape Tunnels”.