Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici
Regno Unito: Re Carlo ha nominato Leslie Lipert Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico. Lipert è stato a lungo impegnato nella conservazione del cimitero ebraico di Penzance e di altri siti del patrimonio ebraico in Cornovaglia
31 dicembre 2024
Re Carlo III ha nominato Leslie Lipert, 93 anni, Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (MBE) per i servizi prestati alla comunità ebraica in Cornovaglia. Lipert è stato riconosciuto nella Lista degli Onori per il 2025, che include anche altri ebrei premiati nell’ambito dell’educazione sulla Shoah.
Lipert è stato attivo a lungo nella Kehillat Kernow, la piccola comunità ebraica in Cornovaglia, e nella conservazione del patrimonio ebraico della regione, svolgendo un ruolo fondamentale nel restauro del cimitero ebraico del XVIII secolo a Penzance, riqualificato nel 2016 grazie ai fondi del National Heritage Lottery Fund.
Il cimitero di Penzance, fondato negli anni ‘40 del 1700, è uno dei più notevoli cimiteri ebraici d’epoca georgiana in Gran Bretagna. Lipert ha anche contribuito alla raccolta di fondi per il restauro dei cimiteri ebraico e congregazionalista di Ponsharden, raccogliendo oltre £500.000.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Pubblicata la newsletter di JHE, edizione “Anno nuovo 2025”!
30 dicembre 2024
Vi siete persi qualcosa su JHE lo scorso mese? Mettetevi in pari con la nostra newsletter edizione “Anno nuovo 2025” (e Hanukkah)!
In questa edizione, vi proponiamo notizie, opinioni e approfondimenti da Ungheria, Lituania, Regno Unito, Italia, Romania, Russia, Polonia e altro ancora… includiamo inoltre un link al nostro nuovo “articolo più lungo” dedicato ai cimiteri ebraici, sui progressi nella documentazione dei cimiteri ebraici in Lituania, e anche un articolo fotografico che celebra la Luce per Hanukkah, la “Festa della Luce”.
Auguriamo a tutti i nostri lettori un Felice anno nuovo, con la speranza che la pace e la bellezza prevalgano nel mondo.
Clicca qui per leggere la newsletter sul tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per far arrivare la newsletter via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
PROSSIMI EVENTI DA NON PERDERE
L’Associazione “Amici del Patrimonio Ebraico in Polonia” conferiscono la prima edizione del premio per il “Servizio Distinto” al Rabbino Capo di Polonia Michael Schudrich ed Adam Bartosz, fondatore e presidente del Comitato per la Conservazione del Patrimonio Ebraico di Tarnów. L’evento si svolge online.
Per francofoni: una conferenza di Émilie Porcher sul quartiere ebraico medievale de L’Isle-sur-la-Sorgue, una delle quattro città del Contado Venassino dove gli ebrei vissero dopo l’espulsione dal Regno di Francia nel 1306. La città conserva un quartiere ebraico medievale, I resti di una sinagoga ed un cimitero ebraico.
24 e 26 gennaio, dalle 10.30 alle 11.45, birdwatching al cimitero ebraico di Willesden, Regno Unito
Terzo anno del RSPB Big Garden Birdwatch al cimitero ebraico di Willesden, con birdwatching, bevande calde e biscotti; ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
In occasione di Tu B’Shevat, il Capodanno ebraico degli alberi, si tratta di un evento per esplorare i terreni ombreggiati dagli alberi del cimitero ebraico di Willesden. Qui si trovano alberi di 150 anni e altri piantati solo l’anno scorso, oltre a pochi rappresentati in pietra.
CONFERENZE/MOSTRE/FESTIVAL IN CORSO
La Stagione del Patrimonio comprenderà una varietà di eventi, come concerti, conferenze e tour guidati, molti dei quali si terranno presso la sinagoga stessa. Alcuni eventi includeranno visite ai cimiteri ebraici e ai siti storici di Liverpool, oltre a una gita al Museo Ebraico di Manchester. Il programma completo si svilupperà fino alla fine di febbraio.
Fino al 27 aprile, mostra “Il Värmland Ebraico”, Museo del Värmland, Karlstad, Svezia
La mostra temporanea “Jewish Värmland,” frutto della collaborazione tra il Museo di Värmland e il Museo Ebraico Svedese di Stoccolma, esplora la vita e la storia ebraica nella contea di Värmland, nella Svezia centro-occidentale. Tra le principali attrazioni, la ricostruzione della sinagoga di Karlstad, costruita in legno nel 1899 e demolita nel 1961.
La mostra presenta le fotografie di sinagoghe di comunità ebraiche nel mondo scattate negli ultimi trent’anni da Neil Folberg. Le immagini, realizzate con la tecnica evercolor, evidenziano l’influenza delle culture locali sull’architettura e sull’arte delle sinagoghe. Il focus principale è sulle sinagoghe italiane.