Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici
Felice Channukkah! Celebriamo la “Festa delle Luci”, con immagini di luce, affinché questa ci aiuti a trovare la nostra strada e che prevalgano la pace e la bellezza!
25 dicembre 2024
Auguriamo a tutti i nostri lettori una felice festa di Channukkah! In questi tempi difficili, lo spirito della luce è ancora più necessario: per questo motivo, come lo scorso anno, vogliamo celebrarla.
Così, in questo postfotografico troverete alcune immagini di luce e luci all’interno e intorno a varie sinagoghe in Europa, tra cui lampadari, ner tamid, vetrate colorate e la luce del sole che filtra sulle facciate o attraverso le finestre.
Che la luce ci aiuti a trovare la nostra strada e che prevalgano la pace e la bellezza!
Clicca qui per accedere al post fotografico completo!
Call for Papers: numero speciale di Ars Judaica, su artisti ed artigiani nell’arte e nella cultura materiale ebraica. Scadenza per l’invio delle proposte: 15 febbraio 2025
23 dicembre 2024
Ars Judaica è una rivista accademica che si concentra sul contributo ebraico nelle arti visive e nell’architettura, esplorando questi temi dal punto di vista storico, iconografico, semiotico, psicologico, sociologico e folklorico. La rivista copre l’evoluzione dell’arte ebraica dall’antichità fino ai giorni nostri, mettendo in luce aspetti legati all’architettura, all’arte funeraria, agli oggetti liturgici, ai manoscritti e ai libri stampati.
Il numero speciale in preparazione esaminerà la storia della cultura visiva ebraica, focalizzandosi sugli artisti e artigiani delle varie diaspore e sui loro contributi, dall’antichità al periodo moderno. Si intende esplorare le identità e le biografie di questi artisti dimenticati, esaminando i loro percorsi di formazione e i processi di apprendimento.
I temi suggeriti includono storie personali, tecniche artistiche, folklore e leggende su creatori di arte visiva e architettura ebraica. Le proposte, comprensive di un riassunto e informazioni sull’autore, devono essere inviate entro il 15 febbraio 2025.
Clicca qui per leggere il bando completo in inglese e scoprire tutti i dettagli
PROSSIMI EVENTI DA NON PERDERE
Terzo anno del RSPB Big Garden Birdwatch al cimitero ebraico di Willesden, con birdwatching, bevande calde e biscotti; ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
In occasione di Tu B’Shevat, il Capodanno ebraico degli alberi, si tratta di un evento per esplorare i terreni ombreggiati dagli alberi del cimitero ebraico di Willesden. Qui si trovano alberi di 150 anni e altri piantati solo l’anno scorso, oltre a pochi rappresentati in pietra.
CONFERENZE/MOSTRE/FESTIVAL IN CORSO
Fino al 31 dicembre, mostra “Guardiani della Memoria”, Ramat HaSharon, Israel
Mostra organizzata dall’ambasciata polacca in Israele che mette in luce l’impegno di attivisti e studenti in Polonia nella conservazione del patrimonio ebraico. Fotografie e testimonianze esplorano le azioni dedicate alla cura dei cimiteri ebraici e le storie che mantengono viva la memoria storica.
La Stagione del Patrimonio comprenderà una varietà di eventi, come concerti, conferenze e tour guidati, molti dei quali si terranno presso la sinagoga stessa. Alcuni eventi includeranno visite ai cimiteri ebraici e ai siti storici di Liverpool, oltre a una gita al Museo Ebraico di Manchester. Il programma completo si svilupperà fino alla fine di febbraio.
Fino al 27 aprile 2025, mostra “Il Värmland Ebraico”, Museo del Värmland, Karlstad, Svezia
La mostra temporanea “Jewish Värmland,” frutto della collaborazione tra il Museo di Värmland e il Museo Ebraico Svedese di Stoccolma, esplora la vita e la storia ebraica nella contea di Värmland, nella Svezia centro-occidentale. Tra le principali attrazioni, la ricostruzione della sinagoga di Karlstad, costruita in legno nel 1899 e demolita nel 1961.
La mostra presenta le fotografie di sinagoghe di comunità ebraiche nel mondo scattate negli ultimi trent’anni da Neil Folberg. Le immagini, realizzate con la tecnica evercolor, evidenziano l’influenza delle culture locali sull’architettura e sull’arte delle sinagoghe. Il focus principale è sulle sinagoghe italiane.
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎