Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali
Polonia: celebrato il 120° anniversario della sala cerimoniale del Nuovo Cimitero Ebraico di Gliwice, oggi Casa della Memoria degli Ebrei dell’Alta Slesia
17 novembre 2023
La Casa della Memoria degli Ebrei dell’Alta Slesia a Gliwice, in Polonia, ha celebrato la scorsa settimana il 120° anniversario dell’edificio in cui è ospitata, ossia la sala cerimoniale del Nuovo Cimitero Ebraico della città.
L’evento è iniziato con la lettura del discorso che l’allora rabbino Wilhelm Münz pronunciò alla cerimonia di inaugurazione dell’edificio nel 1903. Lo ha letto Sławomir Pastuszka, membro della comunità ebraica e della Chevra Kadisha di Katowice.
L’edificio fu costruito nel 1902-1903 su progetto del noto architetto viennese Max Fleischer, che tra le altre cose progettò anche quattro sinagoghe e il municipio di Vienna.
Grazie agli sforzi della Fondazione “Brama Cukermana” e come progetto della città, interamente finanziato dal bilancio comunale, la Sala è stata restaurata e aperta nel 2016 come museo ebraico, la Casa della Memoria degli Ebrei dell’Alta Slesia, che funziona come filiale del Museo della città.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Call for Papers per la conferenza: “Constructions of Jewish Cultural Heritage in Fictional Texts on Architecture, City, and Space”, che si terrà ad Amburgo, in Germania, a giugno 2024
13 novembre 2023

Siamo lieti di condividere il bando per inviare la propria proposta di articolo per il seminario “Constructions of Jewish Cultural Heritage in Fictional Texts on Architecture, City, and Space”, (in italiano, “Costruzioni del patrimonio culturale ebraico in testi immaginari su architettura, città e spazio”), che si svolgerà il 26-27 giugno 2024 presso l’Università di Amburgo. La scadenza per inviare la propria proposta è fissata per il 31 gennaio 2024.
Il seminario si concentrerà su testi letterari sull’architettura, sullo spazio e sulla città risalenti al periodo compreso tra la prima età moderna e gli anni Sessanta. Le singole presentazioni dovrebbero concentrarsi sul rispettivo contributo dei testi al processo di negoziazione del patrimonio culturale ebraico. Le lingue del convegno sono il tedesco e l’inglese.
Sono benvenuti contributi da tutte le discipline e da ricercatori di tutte le fasi di ricerca. Le proposte devono includere un breve CV ed essere inviate entro il 31 gennaio 2024 a Sonja Dickow-Rotter, [email protected].
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Repubblica Ceca: terminato il restauro della sala cerimoniale neogotica del cimitero ebraico diBřeclav
13 novembre 2023
È terminato il restauro della sala cerimoniale neogotica del cimitero ebraico di Břeclav, in Repubblica

Ceca. L’edificio sarà aperto al pubblico in primavera e adibito a spazio culturale.
Progettata dall’architetto viennese Franz von Neumann, la sala fu costruita nel 1892 e finanziata dall’importante famiglia ebrea Kuffner, i cui membri furono attivi per decenni come uomini d’affari, politici e filantropi.
I costi del restauro, iniziato all’inizio del 2023, ammontano a 22 milioni di corone (circa €895.000), metà dei quali finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale INTERREG, programma di cooperazione transfrontaliera nell’ambito di un progetto più ampio sulla famiglia Kuffner che coinvolse Břeclav e la vicina città slovacca di Sládkovičovo.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
PROSSIMI EVENTI DA NON PERDERE
Presentando una selezione di quasi 150 immagini provenienti da varie fonti, questa mostra fotografica ricrea la storia di Salonicco dalla seconda metà del XIX secolo alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Nel 2020, su JHE abbiamo avuto il privilegio di ospitare una mostra online delle opere dell’artista polacca Monika Krajewska, tratte dal suo straordinario ciclo di opere di carta intitolato “Burning”, una commemorazione della distruzione fisica della Shoah. Dal 4 ottobre al 18 dicembre, 31 opere della mostra “Burning” della Krajewska saranno esposte al Museo POLIN di storia degli ebrei polacchi a Varsavia.
La storia del ghetto di Firenze, esistente nella città tra il Cinquecento e l’Ottocento, in una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e allestita nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), la mostra sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024.
La mostra “A Sacred Space: Synagogue Architecture and Identity” (Uno spazio sacro: Architettura e identità delle sinagoghe, in italiano), che durerà fino al 7 marzo 2024, espone un’ampia selezione di stampe rare raffiguranti sinagoghe storiche, curata da Samuel D. Gruber e Sharon Liberman Mintz.
Barnet Libraries presenta una conferenza online (in inglese) dal titolo: “History and Residents of Willesden Jewish cemetery”, (in italiano, La storia e i residenti del cimitero ebraico di Willesden). Il cimitero è un sito patrimoniale e ha celebrato il suo 150° anniversario nel giugno di quest’anno.