Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali
Regno Unito: la Foundation for Jewish Heritage condurrà un processo di revisione sul futuro della storica sinagoga di Middle Street a Brighton, oggi in disuso
3 novembre 2023

La Brighton & Hove Hebrew Congregation (BHHC), proprietaria della sinagoga di Middle Street a Brighton, ha incaricato la Foundation for Jewish Heritage (FJH) di condurre un processo di revisione per valutare quale funzione futura potrebbe svolgere la sfarzosa sinagoga in disuso.
La FJH ha affermato che è stato formato un comitato direttivo e prevede di “commissionare uno studio di fattibilità per ricercare e valutare le varie opzioni che potrebbero riportare l’edificio in uso regolare e fornire un futuro sostenibile”.
L’edificio di interesse storico culturale, situato in un’area protetta del centro di Brighton, è stato progettato da Thomas Lainson e inaugurato nel 1875. Nominata da Historic England nel 2015 come una delle 10 sinagoghe più belle della Gran Bretagna, è stata chiusa al culto regolare quasi 20 anni fa. Da allora ha ospitato eventi della comunità, ma è stata chiuso all’inizio del 2020 a causa della pandemia e da allora non ha riaperto a causa del suo deterioramento.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Lituania: aperto un museo ebraico nell’ex Yeshiva di Telz, come filiale del Museo Alka
2 novembre 2023

Un nuovo museo ebraico è stato inaugurato in Lituania, nell’edificio della città di Telšiai (Telz o Telshe in yiddish) che prima della Seconda guerra mondiale ospitava la famosa yeshiva di Telz.
La mostra permanente sul patrimonio e la cultura ebraica è stata inaugurata alla fine di settembre, ed opera come filiale del Museo Alka Samogitian di Telšiai.
L’edificio stesso della yeshiva fa parte della mostra e testimonia la storia e il metodo della stessa, fondata nel 1875. Fu chiusa dopo che l’Unione Sovietica occupò la Lituania all’inizio della Seconda guerra mondiale, durante la quale poté ristabilirsi in Ohio, dove tuttora opera.
Oltre alla mostra permanente, l’edificio restaurato della yeshiva viene utilizzato per eventi culturali ed educativi. La facciata reca un nuovo memoriale scultoreo in onore dei giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Opportunità di lavoro nel Regno Unito: il Centro di Archeologia dell’Università dello Staffordshire cerca due ricercatori associati specializzati in studi sulla Shoah
1° novembre 2023
Siamo lieti di condividere questo invito a presentare candidature dal Centro di Archeologia dell’Università dello Staffordshire, che sta cercando due ricercatori a tempo determinato per tre mesi specializzati in studi sulla Shoah. La scadenza per le candidature è fissata per il 28 novembre 2023.
Sotto la supervisione della Prof.ssa Caroline Sturdy Colls, i titolari del posto si uniranno a un team internazionale di esperti che lavoreranno al progetto “Trawniki: Nexus of the Final Solution”, finanziato dalla Claims Conference.
Il progetto mira a fornire la prima analisi storica, spaziale e archeologica del campo di addestramento e di lavoro di Trawniki, situato vicino a Lublino/Majdanek, evidenziando e ridefinendo la sua funzione nella persecuzione e nell’omicidio di massa degli ebrei europei durante la Shoah.
Un titolare del posto assisterà con le collezioni polacche, ucraine e/o russe, mentre l’altro condurrà ricerche parallele sulle fonti in tedesco. Al titolare del posto potrebbe essere chiesto di viaggiare per condurre ricerche in Polonia/Germania.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE
Presentando una selezione di quasi 150 immagini provenienti da varie fonti, questa mostra fotografica ricrea la storia di Salonicco dalla seconda metà del XIX secolo alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Dal 4 ottobre al 18 dicembre, mostra “Burning” a cura di Monika Krajewska, Museo POLIN, Varsavia, Polonia
Nel 2020, su JHE abbiamo avuto il privilegio di ospitare una mostra online delle opere dell’artista polacca Monika Krajewska, tratte dal suo straordinario ciclo di opere di carta intitolato “Burning”, una commemorazione della distruzione fisica della Shoah. Dal 4 ottobre al 18 dicembre, 31 opere della mostra “Burning” della Krajewska saranno esposte al Museo POLIN di storia degli ebrei polacchi a Varsavia.
La storia del ghetto di Firenze, esistente nella città tra il Cinquecento e l’Ottocento, in una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e allestita nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), la mostra sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024.
La mostra “A Sacred Space: Synagogue Architecture and Identity” (Uno spazio sacro: Architettura e identità delle sinagoghe, in italiano), che durerà fino al 7 marzo 2024, espone un’ampia selezione di stampe rare raffiguranti sinagoghe storiche, curata da Samuel D. Gruber e Sharon Liberman Mintz.