Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali
I nostri cuori con Israele
12 ottobre 2023

Con il cuore, i pensieri e le paure concentrati su Israele, pubblichiamo due immagini di Gerusalemme che speriamo possano simboleggiare la speranza in un orrore senza precedenti.
Si tratta di una pittura murale di Gerusalemme ritrovata in una sinagoga privata a Będzin, in Polonia, e restaurata sotto gli auspici della Fondazione Brama Cukerman. La sinagoga fu fondata negli anni ’20 da Nuchim Cukerman, proprietario del grande condominio in cui si trovava, ad uso della sua famiglia e di altri abitanti dell’edificio. Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sinagoga fu devastata, utilizzata come magazzino e infine come appartamento, e i suoi murales furono coperti con della pittura.
I nostri cuori sanguinano per la violenza omicida e inviamo la nostra solidarietà e il nostro sostegno alle famiglie e ai cari delle vittime – e anche a tutti i nostri amici, colleghi e altre persone che, sappiamo, stanno attraversando un momento doloroso e difficile.
Ci auguriamo vivamente che la violenza finisca e che, come questo murale devastato, la pace e la bellezza possano prevalere.
Bando: programma di borse di studio del Centro per la storia ebraica 2024-2025
11 ottobre 2023

Siamo lieti di condividere questo bando per il programma di borse di studio lanciato dal Center for Jewish History di New York. Il programma 2024-2025 prevede quattro nuove borse di studio di dieci mesi l’una oltre a una borsa di studio di 12 mesi già esistente e due borse di studio a breve termin
Le borse di studio sostengono la ricerca originale utilizzando le collezioni dei cinque partner del Centro: American Jewish Historical Society, American Sephardi Federation, Leo Baeck Institute, Yeshiva University Museum e YIVO Institute for Jewish Research.
Sarà data preferenza a quei candidati che attingano alle risorse archivistiche e bibliotecarie di più di un’istituzione partner. Il calendario del processo di candidatura è il seguente: tutto il materiale per la domanda deve pervenire entro il 19 febbraio 2024 e le domande devono essere inviate a [email protected].
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli del bando
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE
Presentando una selezione di quasi 150 immagini provenienti da varie fonti, questa mostra fotografica ricrea la storia di Salonicco dalla seconda metà del XIX secolo alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Nel 2020, su JHE abbiamo avuto il privilegio di ospitare una mostra online delle opere dell’artista polacca Monika Krajewska, tratte dal suo straordinario ciclo di opere di carta intitolato “Burning”, una commemorazione della distruzione fisica della Shoah. Dal 4 ottobre al 18 dicembre, 31 opere della mostra “Burning” della Krajewska saranno esposte al Museo POLIN di storia degli ebrei polacchi a Varsavia.
Dal 19 al 21 ottobre, conferenza “Architectures of the Soul”, Batalha, Portogallo
Il 4° Convegno Internazionale “Architectures of the Soul” (Architetture dell’Anima, in italiano), mira a promuovere lo studio scientifico e la discussione sull’architettura e il paesaggio connessi a pratiche religiose e spirituali, fondati sull’esperienza dell’isolamento e della solitudine. Nonostante non sia incentrato sul patrimonio ebraico, molte questioni relative alla conservazione (e ad altro) sono comuni al patrimonio edilizio religioso nel suo complesso.
L’evento di apertura della mostra “A Sacred Space: Synagogue Architecture and Identity” (Uno spazio sacro: Architettura e identità delle sinagoghe, in italiano), che durerà fino al 7 marzo 2024, espone un’ampia selezione di stampe rare raffiguranti sinagoghe storiche, curata da Samuel D. Gruber e Sharon Liberman Mintz. L’evento prevede una conferenza di Samuel D. Gruber dal titolo: “The Image of the Synagogue in Prints: Architecture and Identity” (L’immagine della sinagoga nelle stampe: architettura e identità, in italiano)