Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Call for Papers per la conferenza: “Expanding of the Boundaries: Jewish Artistic Heritage of Ukraine”, che si terrà a Kharkiv, in Ucraina, ad aprile 2024
20 settembre 2023
Siamo lieti di condividere questa Call for Papers per una conferenza che si terrà a Kharkiv, Ucraina, il 9-10 aprile 2024. La conferenza, dal titolo: “Expanding of the Boundaries: Jewish Artistic Heritage of Ukraine” (“Ampliamento dei confini: patrimonio artistico ebraico dell’Ucraina”, in italiano), organizzata dall’Associazione Ucraina per gli Studi Ebraici, è dedicata alla comprensione dell’arte ebraica e del patrimonio artistico proveniente dall’Ucraina in contesti storici, culturali e artistici più ampi.
La conferenza si concentrerà sugli aspetti storici, teorici e metodologici legati all’identificazione, la ricerca, la contestualizzazione e la musealizzazione dell’arte ebraica creata in Ucraina o da autori provenienti dalle terre ucraine. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 dicembre 2023.
Gli oratori principali della conferenza saranno il Prof. Eugeny Kotlyar dell’Accademia statale di design e arti di Kharkiv, Ucraina, e Felicitas Heimann-Jelinek, ricercatrice e curatrice indipendente, Austria.
La lingua di lavoro della conferenza sarà l’inglese.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Italia: al via la campagna di raccolta fondi per restaurare la sinagoga settecentesca di Siena, danneggiata dal terremoto di febbraio
19 settembre 2023

La comunità ebraica di Firenze ha lanciato una campagna di raccolta fondi per il restauro della sinagoga settecentesca di Siena, danneggiata dal terremoto di febbraio. La comunità chiede una somma totale di €320.000 per il restauro, che si svolgerà in due fasi.
La prima fase stabilizzerà la volta, dove sono visibili alcune fessurazioni verticali e orizzontali dovute al sisma, mentre la seconda fase prevederà la sostituzione della copertura esistente per eliminare il pericoloso effetto di spinta sui muri perimetrali. Il progetto prevede anche il restauro delle decorazioni neoclassiche della volta che risalgono alla costruzione della sinagoga nel 1786.
La comunità ha ottenuto finanziamenti per la prima fase, pari a circa un terzo del totale necessario, ed ora sta tentando di raccogliere fondi per la seconda fase circa €200.000, tramite una campagna di crowdfunding sulla propria piattaforma web.
La campagna di raccolta fondi è iniziata il 10 settembre (la Giornata della Cultura Ebraica) con una cerimonia a Siena che ha coinvolto, tra gli altri, anche il sindaco. Il lancio della campagna, tuttavia, è stato rovinato da un’ondata di commenti antisemiti sui social.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Clicca qui per scoprire come donare
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE
Il Festival Internazionale della Cultura Ebraica “Shalom in tutto il mondo” quest’annno si concentra sulla donna ebrea, sul suo ruolo e importanza nella storia, nella cultura, nelle tradizioni, nella vita sociale. Gli eventi si svolgeranno a Klaipėda, ma anche a Švėkšna e Gargždai, in Lituania. Ci saranno mostre, workshop, conferenze, concerti, presentazioni di libri, film e altro ancora.
Presentando una selezione di quasi 150 immagini provenienti da varie fonti, questa mostra fotografica ricrea la storia di Salonicco dalla seconda metà del XIX secolo alla fine della Prima Guerra Mondiale.