Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Bulgaria: la restaurata sinagoga di Vidin, a lungo abbandonata, apre con una cerimonia di gala come centro culturale “Jules Pascin”
4 settembre 2023

Dopo anni di ritardi e false partenze, la sinagoga di Vidin, da tempo abbandonata, è stata aperta dopo un restauro completo come centro culturale polivalente dedicato all’artista ebreo Jules Pascin.
Alla cerimonia di gala, svoltasi lunedì scorso, hanno partecipato centinaia di persone e un lungo elenco di dignitari, tra cui il presidente della Bulgaria, il ministro della Cultura, l’ambasciatore israeliano, leader ebrei, tra cui il rabbino capo del paese e il metropolita ortodosso di Vidin.
La sinagoga fu costruita in stile eclettico nel 1894. Lasciata vuota dopo la Seconda guerra mondiale, fu danneggiata da un terremoto nel 1976. Da decenni ci sono stati piani per restaurarla, sempre terminati in un nulla di fatto.
Finalmente i lavori sono iniziati nel maggio 2021, con un finanziamento di circa €5 milioni nel contesto del Programma “Regioni in Crescita” 2014-2020 (OPRG), che comprende il finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e un cofinanziamento nazionale.
Aperte le iscrizioni per un nuovo corso della Central European University dedicato al patrimonio ebraico
4 settembre 2023
Siamo lieti di condividere questo bando della CEU di Vienna per un nuovo corso sul patrimonio ebraico, la cui scadenza per le domande è fissata al 1° ottobre 2023.
Questo corso speciale sarà tenuto da gennaio ad aprile 2024 dai docenti dei programmi in Studi sul Patrimonio Culturale e Studi Ebraici. Si tratta di una nuova opportunità di formazione accademica per professionisti e studenti del patrimonio europeo.
Il corso si svolgerà in parte online e in parte in loco a Vienna e Budapest. Il costo del corso è di €1.440, ma borse di studio sono disponibili per i candidati qualificati.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 1° ottobre 2023 al Programma di studi sul patrimonio culturale della CEU (drosztmera@ceu.edu)
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Le Giornate Europee della Cultura Ebraica sono iniziate domenica
3 settembre 2023
Domenica 3 settembre si è celebrato l’inizio delle annuali Giornate Europee della Cultura Ebraica (EDJC), con il tema principale di quest’anno alla Memoria.
Quest’anno la cerimonia ufficiale d’inizio si è tenuta a Bruxelles, in Belgio, ma si sono tenute altre centinaia di eventi in tutta Europa, che si estenderanno anche nei prossimi giorni e settimane, in oltre venti paesi. (In Italia la Giornata Europea della Cultura Ebraica si svolgerà il 10 settembre, con il tema “Bellezza”, e non “Memoria” come negli altri paesi.)
Quest’anno, per la prima volta, l’EDJC, coordinato dall’AEPJ (Associazione europea per la preservazione e la promozione della cultura e del patrimonio ebraico), ha ottenuto il patrocinio dell’UNESCO.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
EVENTI DEL MESE DA NON PERDERE

10 settembre, Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia
Invece del 3 settembre, come nel resto d’Europa, in Italia la Giornata Europea della Cultura Ebraica si svolgerà il 10 settembre, con il tema “Bellezza”, e non “Memoria” come negli altri paesi. La Giornata avrà luogo in decine di località in tutto il paese, con Firenze come città capofila.
La mostra, curata da Andrea Morpurgo e dal direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, si concentra sulla dimensione architettonica, rituale e sociale delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici in Italia, esponendo progetti architettonici, documenti dall’archivio di stato e delle comunità ebraiche, cimeli di famiglia e prestiti prestigiosi come l’Aron HaKodesh della Comunità Ebraica di Vercelli.
Il Festival Internazionale della Cultura Ebraica “Shalom in tutto il mondo” quest’annno si concentra sulla donna ebrea, sul suo ruolo e importanza nella storia, nella cultura, nelle tradizioni, nella vita sociale. Gli eventi si svolgeranno a Klaipėda, ma anche a Švėkšna e Gargždai, in Lituania. Ci saranno mostre, workshop, conferenze, concerti, presentazioni di libri, film e altro ancora.
Dal 3 al 12 settembre, Festival della Cultura Ebraica di Budapest, Ungheria
Il 25° Festival annuale della cultura ebraica di Budapest offre oltre 25 programmi, più di 7 sedi, e quasi 200 artisti.
Organizzata dal Museo Sefardita di Toledo, la conferenza internazionale rientra in un progetto di ricerca che ha tra i suoi compiti la divulgazione degli importanti reperti archeologici che sono stati prodotti negli ultimi anni nell’area del quartiere ebraico di Toledo, oltre a mettere in luce la città e il patrimonio ebraico-spagnolo e sefardita, a livello nazionale e internazionale.
La conferenza inizierà il 12 settembre all’Istituto storico tedesco e terminerà il 14 settembre al POLIN – Museo di storia degli ebrei polacchi. L’obiettivo della conferenza è la storicizzazione dei processi di riscoperta del recente passato.