Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Bando: aperte le candidature per il premio Knoll Modernism del World Monuments Fund (potrebbe essere per una sinagoga?)
14 luglio 2023

Il World Monuments Fund ha aperto le candidature per il premio Knoll Modernism 2024, da assegnare a un architetto, un urbanista o professionisti o aziende nell’ambito del design in riconoscimento di “un intervento innovativo che ha preservato e salvato un edificio o un complesso modernista in pericolo”.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 22 settembre 2023.
Un progetto in questo senso che abbiamo seguito per anni è il restauro dell’importante edificio modernista della Nuova Sinagoga di Žilina, in Slovacchia, riaperta nel maggio 2017 come centro per le arti contemporanee dopo sei anni di lavori.
Un’altra sinagoga che potrebbe qualificarsi è la Agudas Achim di Brno, in Repubblica Ceca, riaperta nel gennaio 2016 dopo un vasto restauro. Altre opzioni potrebbero essere alcune monumenti presenti nel cimitero ebraico di via Kozma a Budapest, o il monumento della Shoah nello stesso cimitero, restaurato nel 2017-2018.
Clicca qui per leggere il post integrale in inglese
Secondo sommario del 2023 delle iniziative di pulizia dei cimiteri ebraici: circa 70 iniziative da 16 paesi europei
13 luglio 2023

A maggio, abbiamo pubblicato un primo sommario di alcune delle numerose iniziative di pulizia dei cimiteri ebraici che si svolgono questa primavera ed estate in vari paesi europei.
In questo post presentiamo un secondo sommario che elenca circa 70 iniziative da 16 paesi. La maggior parte di queste iniziative sono di volontariato, mentre altre sono progettate da organizzazioni ebraiche o enti civici. Includiamo inoltre anche un’azione di volontariato presso il sito di una sinagoga.
È molto importante sottolineare queste iniziative, poiché sono ampiamente trascurate, mentre il vandalismo occasionale cattura i titoli dei giornali.
Clicca qui per leggere it post integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Bando: Città ShUM 2024 – Progetto Internazionale di Residenza per Artisti (con focus sul patrimonio ebraico a Worms, Spira e Magonza, in Germania)
11 luglio 2023
Il progetto delle Città ShUM, che collega l’importante patrimonio ebraico medievale delle città tedesche di Worms, Spira e Magonza invita a candidarsi per il suo secondo programma internazionale di residenza per artisti, sostenuto dallo stato e dalle tre città.
Il progetto delle Città ShUM è stato recentemente inserito nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Il bando è aperto ad artisti professionisti di tutto il mondo che lavorano nelle seguenti aree: arti visive e media, architettura e design, musica, letteratura.
La scadenza per le domande è fissato per il 30 settembre 2023.
Le prime residenze, nel 2021, sono state accordate alla musicista americana Avery Gosfield, all’architetto argentino German Morales e all’artista newyorkese Katya Oicherman.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
Call for papers: Conferenza sulla letteratura di viaggio ebraica, che si terrà a New York il 4-5 dicembre 2023
Siamo lieti di condividere questa Call for Papers per una conferenza sulla letteratura di viaggio ebraica, che si terrà a New York il 4-5 dicembre p.v, organizzata dal Center for Jewish Studies del Graduate Center della City University di New York. L’obiettivo è quello di riunire studiosi di diverse discipline per discutere le recenti scoperte circa la letteratura di viaggio e pensare a nuove partenze.
Gli organizzatori mirano a fornire un sussidio di viaggio di $250 a tutti i relatori. Le proposte, che devono includere un breve CV e un sommario di non oltre 250 parole, devono essere presentate entro il 21 luglio.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Repubblica Ceca: Pavla Niklová è la nuova direttrice del Museo Ebraico di Praga
10 luglio 2023

Il Museo Ebraico di Praga ha una nuova direttrice, Pavla Niklová, che ha assunto l’incarico il 1° luglio per un mandato di cinque anni. Niklová sostituisce Leo Pavlat, andato in pensione dopo essere stato direttore dal 1994, quando il museo fu restituito alla comunità ebraica.
Niklová ha esperienza in importanti organizzazioni artistiche in Repubblica Ceca e negli Stati Uniti. Il suo obiettivo è l’ideazione, la produzione e la promozione di programmi innovativi che incoraggino la collaborazione e lo scambio multidisciplinare.
Niklová ha già lavorato presso il Museo Ebraico dal 2004 al 2010, dirigendo il Dipartimento per lo sviluppo e le pubbliche relazioni e supervisionando il progetto del centenario del museo. Da luglio 2014 a giugno 2023 è stata direttrice esecutiva della Vaclav Havel Library Foundation di New York.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
La mostra, curata da Andrea Morpurgo e dal direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, si concentra sulla dimensione architettonica, rituale e sociale delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici in Italia, esponendo progetti architettonici, documenti dall’archivio di stato e delle comunità ebraiche, cimeli di famiglia e prestiti prestigiosi come l’Aron HaKodesh della Comunità Ebraica di Vercelli.
Dal 17 maggi al 3 settembre, mostra “Il tempo ritrovato: Storie di architetti ebrei,” MAXXI, Roma
Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali.
Il 12° congresso dell’Associazione Europea di Studi Ebraici. Il tema è “Branching Out: Diversity in Jewish Studies” (“Espandersi: diversità negli Studi Ebraici”, in italiano).
16 luglio, dalle 11 alle 16, pulizia del Vecchio cimitero ebraico di Gliwice, Polonia
Volontariato per aiutare a ripulire il vecchio cimitero ebraico di Gliwice.
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!