Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Polonia: un nuovo video su un itinerario dedicato alle mezuzah a Cracovia si focalizza sulle tracce ancora visibili dove queste erano apposte prima della Seconda guerra mondiale
19 gennaio 2023

Una guida turistica di Cracovia, specializzata in storia e cultura ebraica, ha sviluppato un “itinerario mezuzah” che include circa 50 siti che ha trovato sugli stipiti delle porte della città dove un tempo erano affisse le mezuzah.
Janina Naskalska-Babik ha lanciato una pagina Facebook dedicata alle tracce delle mezuzah a Cracovia nel 2019, attingendo alle proprie ricerche ma anche alla documentazione realizzata negli ultimi 15 anni e oltre dall’esperto del patrimonio ebraico Krzysztof Bielawski e dal team dell’azienda di oggetti rituali ebraici “Mi Polin”.
Bielawski ha creato un sito web, mezuzy.eu, che individua i siti di mezuzah che lui e altri hanno trovato in tutta la Polonia. Le informazioni includono posizione e fotografie, con la data in cui ciascuna foto è stata scattata.
Tracce di mezuzah si possono trovare anche in altri paesi, quali Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Italia, Romania…
Germania: sostanziosa sovvenzione federale a favore di un progetto volto a creare un centro per la cultura e la memoria nella “Vecchia Sinagoga” di Bad Laasphe
18 gennaio 2023

Il progetto di restauro della “Vecchia sinagoga” di Bad Laasphe, in Germania, e crearvi un luogo di memoria e incontro, andrà avanti grazie a un recente contributo del governo federale di poco più di €378.000, parte di un finanziamento federale destinato a progetti nel distretto di Siegen-Wittgenstein.
La sovvenzione si aggiunge al finanziamento promesso di fino a €830.000 dallo stato della Renania settentrionale-Vestfalia.
Un’associazione di volontariato locale, la Bad Laaspher Circle of Friends for Christian-Jewish Cooperation (CJZ), ha acquistato la sinagoga nel gennaio 2019 con l’obiettivo di farne un centro culturale con eventi come conferenze, letture, concerti, mostre, nonché una mostra permanente sulla storia ebraica locale e sulle famiglie locali uccise dai nazisti.
La sinagoga risale alla metà del XVIII secolo e funzionò fino alla Notte dei Cristalli nel novembre 1938. Gli ebrei, che costituivano circa il 7% della popolazione locale a metà del XIX secolo, avevano già iniziato ad andarsene per sfuggire alla persecuzione nazista dopo che Hitler prese il potere nel 1933. Circa 70 ebrei locali furono assassinati durante la Shoah e oggi non c’è più una comunità ebraica nella città. Dopo la Seconda guerra mondiale la sinagoga fu utilizzata come bottega di un fabbro.
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
24 gennaio, conferenza annuale sul Patrimonio culturale ebraico in Slovacchia, online
L’ottava conferenza annuale dedicata al patrimonio culturale ebraico in Slovacchia, che comprende i principali progetti e attività, nonché le persone che vi lavorano, si terrà online il 24 gennaio. Inoltre, quest’anno vi sarà un focus sul restauro della sinagoga di Trenčín.
27 gennaio, Giornata Internazionale del Ricordo della Shoah
L’Anniversario della Liberazione di Auschwitz nel 1945, contrassegnato come Giornata internazionale della memoria della Shoah, viene ricordato in molti paesi con commemorazioni, programmi educativi, ecc.
✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎ ✡︎
Sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!