Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Ungheria: La meravigliosa sinagoga ottocentesca di Kőszeg apre al pubblico dopo due anni di restauro con una mostra su Philip Schey, il barone ebreo che ne finanziò la costruzione
24 agosto 2022
Dopo anni di false partenze e tentativi falliti, la sinagoga ottocentesca di Kőszeg, in Ungheria occidentale, a lungo abbandonata, sta riaprendo al pubblico dopo un restauro su vasta scala avvenuto negli ultimi due anni. La sinagoga, di proprietà dello stato, diventerà un centro culturale, ma potrà essere utilizzata anche per funzioni religiose.
La direttrice di JHE Ruth Ellen Gruber farà parte del programma del primo evento pubblico della sinagoga, che si terrà il 28 e 29 agosto, ossia l’inaugurazione di una mostra su Philip (Fülöp) Schey (1798-1881), filantropo ebreo nato a Kőszeg, che fu commerciante di tessuti e in seguito banchiere per gli Asburgo. Schey finanziò la costruzione del complesso della sinagoga nel 1856-1859, che comprende la casa del rabbino, il cortile, e il giardino.
La mostra s’intitola: “Una storia di successo di Kőszeg: la famiglia Schey” e presenta la famiglia, la vita e il lavoro di Philip Schey, le sue attività economiche e filantropiche, nonché il suo patrocinio nella fondazione di istituzioni.
Ruth, che ha visitato periodicamente la sinagoga a partire dal 1990, parteciperà ad una tavola rotonda discutendo “Il passato, il presente e il futuro delle sinagoghe in Ungheria”, moderata da Attila Pók, studioso all’iASK nonché vicedirettore dell’Istituto di Storia presso il Centro di Ricerca di Studi Umanistici dell’Accademia Ungherese delle Scienze di Budapest.
Polonia: il recupero delle lapidi ebraiche da tempo sepolte a Białystok è completo. Scoperte 120 matzevot risalenti dall’inizio alla metà dell’Ottocento
23 agosto 2022

La rimozione delle lapidi ebraiche sepolte sotto un tumulo artificiale fuori le mura del cimitero ebraico Bagnowka a Białystok — di cui abbiamo scritto la scorsa settimana — è stata completata, con il recupero di 120 lapidi risalenti dall’inizio alla metà dell’Ottocento, la più antica delle quali risalente al 1809.
Il lavoro è finanziato e supervisionato dal Białystok Cemetery Restoration Project (BCRP), con sede negli Stati Uniti, che esegue lavori di pulizia, ricerca e restauro a Bagnowka dal 2016, ed è svolto da lavoratori del comune con il permesso delle autorità locali e dell’ufficio del rabbino capo della Polonia. Le lapidi recuperate sono state trasferite nella parte recintata di Bagnowka.
Le lapidi sono state identificate come provenienti dall’ex cimitero rabbinico, unico cimitero ebraico funzionante a Białystok tra l’inizio e la metà dell’Ottocento. Negli anni ’60, sotto il regime comunista, fu raso al suolo e trasformato nel grande parco cittadino del centro.
Pubblicata la newsletter mensile di JHE di agosto!
22 agosto 2022
Vi siete persi qualcosa su JHE lo scorso mese? Restate aggiornati con la nostra newsletter mensile di agosto. Notizie, opinioni e approfondimenti da Francia, Germania, Polonia, Lituania, Italia, Regno Unito, Repubblica Ceca e altro ancora.
Nella newsletter troverete anche il link al terzo sommario del 2022 delle iniziative di pulizia dei cimiteri ebraici in 14 paesi, oltre a informazioni su borse di studio e opportunità di finanziamenti. Troverete inoltre i link per accedere alla nostra nuova brochure ed altri nuovi contenuti dedicati al nostro decimo anniversario.
Clicca qui per leggere la newsletter nel tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per far arrivare la newsletter via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito.
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
28 e 29 agosto, inaugurazione della sinagoga restaurata di Kőszeg, Ungheria
La sinagoga ottocentesca di Kőszeg, in Ungheria occidentale, a lungo abbandonata, sta riaprendo al pubblico dopo un restauro su vasta scala avvenuto negli ultimi due anni. Per celebrare l’evento, il 28 e 29 agosto si terranno una serie di eventi, concerti, lezioni, tour guidati e presentazioni di libri, nel contesto della “Settimana della Sinagoga a Kőszeg”. La direttrice di JHE Ruth Ellen Gruber farà parte del programma del primo evento pubblico della sinagoga, ossia l’inaugurazione di una mostra su Philip (Fülöp) Schey (1798-1881), filantropo ebreo nato a Kőszeg, che fu commerciante di tessuti e in seguito banchiere per gli Asburgo.
28 agosto, inaugurazione del memoriale della Shoah di Nowy Sącz, Polonia
Inaugurazione del nuovo memoriale che elenca 12.0000 vittime della Shoah, un progetto di Ludzie, Nie Liczby – People, Not Numbers, Sądecki sztetl e Dariusz Popiela.
Dal 1° settembre al 31 dicembre, festival del patrimonio culturale ebraico nel Regno Unito
A partire dal 1° settembre e fino alla fine dell’anno, si terranno una serie di eventi nel contesto del “B’nai B’rith Jewish Heritage in the UK Festival”, organizzato sotto l’egida internazionale delle Giornate europee della cultura ebraica (GECE), il cui il tema di quest’anno è “Rinnovamento”.
Dal 2 al 15 settembre, festival culturale “Shalom in All the World”, Klaipėda, Lituania
Il secondo Festival della cultura ebraica che si terrà a Klaipėda prevede una serie di concerti e conferenze, ma anche eventi legati ai siti del patrimonio ebraico della città, come la “passeggiata sonora sulle orme delle sinagoghe scomparse di Klaipėda”, il 24 settembre, e visite guidate a Klaipėda ebraica nella prima settimana di ottobre.
Dal 2 al 4 settembre, festival culturale ebraico “Štetl Fest”, Brno, Repubblica Ceca
Lo Štetl Fest a Brno, in Repubblica Ceca, comprende diverse visite guidate ai siti del patrimonio ebraico della città, inclusa la sinagoga, così come altri eventi come concerti, mostre, spettacoli teatrali, conferenze, ecc. È il più grande festival di cultura ebraica in Repubblica Ceca.
Dal 4 al 12 settembre, Festival culturale ebraico di Budapest, Ungheria
Il 24° Festival culturale ebraico di Budapest prevede una varietà di concerti e altri eventi e si svolgerà in sette sedi, comprese quattro sinagoghe. È organizzato dalla comunità ebraica di Budapest in collaborazione con l’organizzazione ebraica ombrello MAZSIHISZ.
E non dimenticate…
Tra una settimana inizieranno le Giornate Europee della Cultura Ebraica 2022!
La data ufficiale di inizio è, come al solito, la prima domenica di settembre, il 4 settembre, anche se gli eventi organizzati nel contesto della GECE inizieranno già ad agosto e dureranno fino all’autunno.
In Italia, la Giornata sarà celebrata il 18 settembre.
La GECE è un festival paneuropeo di turismo e istruzione incentrato sul patrimonio culturale ebraico che si svolge ogni anno in oltre venti paesi in tutto il continente, diventando l’iniziativa culturale ebraica transfrontaliera di maggior successo in Europa.
Quest’anno il tema principale è il “Rinnovamento”, con tutte le sue sfumature e implicazioni.
LA GECE è coordinata dall’AEPJ (Associazione Europea per la Conservazione e la Promozione della Cultura e del Patrimonio Ebraico), in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Israele.
Clicca qui per accedere al sito della Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia
Inoltre, sapevate che JHE ha un account Instagram aggiornato ogni settimana con foto da luoghi del patrimonio ebraico in Europa?
Cliccate qui per accedere all’account, e seguiteci!