Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Francia: la storica sinagoga di Carpentras è in gara per il concorso “Il Monumento preferito della Francia”, sponsorizzato dalla TV francese
12 maggio 2022

La TV francese ha lanciato un concorso a votazione popolare per scegliere “Il monumento preferito della Francia” e la storica sinagoga di Carpentras è in corsa. Può partecipare al voto popolare chiunque abbia più di 13 anni e viva in Francia.
Il concorso prevede che ciascuna delle 14 regioni francesi metta in campo tre suoi monumenti, ed i 14 vincitori saranno soggetti successivamente a un’altra votazione pubblica.
La sinagoga di Carpentras, la più antica sinagoga attiva in Francia, che ha festeggiato il suo 650° anniversario nel 2017, fu originariamente costruita nel 1367. Nel XVIII secolo la sinagoga fu ampliata e il suo interno fu ricostruito in stile barocco/rococò. Con le sue pareti in legno color foglia di tè, il suo “marmo” trompe l’oeil dipinto e le sue elaborate decorazioni in ferro, questo tempio ricorda le sinagoghe italiane dello stesso periodo.
Repubblica Ceca: cercasi volontari per aiutare a ripulire e mantenere il cimitero ebraico e la sinagoga Shach di Holešov a luglio
9 maggio 2022

Sono aperte le domande d’iscrizione per diventare volontario e partecipare al “campo di lavoro” annuale, dalla durata di undici giorni, per ripulire e restaurare il cimitero ebraico e la storica sinagoga Shach di Holešov, in Repubblica Ceca, nonché per scoprire il patrimonio ebraico e aiutare con l’organizzazione del Festival annuale di cultura ebraica della città.
Il campo si svolgerà dal 20 al 31 luglio ed è organizzato dalla ONG INEX Association for Voluntary Activities. Gli organizzatori cercano cinque volontari, che dovranno pagare una quota d’iscrizione di 10€.
Il bando indica che i volontari dovranno principalmente aiutare “con la manutenzione delle aree esterne (pulizia dei manti stradali, diserbatura, tagliare e rastrellare l’erba, manutenzione del cimitero, ecc.)”. Se interessati a partecipare, scrivere a: workcamp@inexsda.cz.
La sinagoga Shach fu originariamente costruita nel 1560. Successivamente prese il nome da Shabtai ben Meir Kohen, noto come Shach, noto studioso che prestò servizio come rabbino a Holešov dal 1648 al 1663. Aperta al pubblico a metà degli anni ’60, è stata una delle poche sinagoghe completamente restaurate in epoca comunista e serve oggi come museo ebraico regionale.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Romania: la sinagoga Cetate di Timisoara è stata riaperta e restituita alla comunità ebraica dopo un parziale restauro (ancora in corso)
8 maggio 2022

La sinagoga ottocentesca Cetate (Cittadella) di Timisoara è stata riaperta dopo un parziale restauro e restituita alla comunità ebraica per essere utilizzata come luogo di culto quasi 40 anni dalla sua chiusura ai servizi religiosi.
Venerdì 6 maggio, durante una cerimonia alla presenza di autorità civili e religiose, sono stati restituiti all’Aron HaKodesh i rotoli della Torah, è stata collocata una mezuzah all’ingresso ed è stato fatto suonare uno Shofar. La cerimonia di venerdì ha avuto luogo 150 anni dopo la visita alla sinagoga dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria-Ungheria, avvenuta il 7 maggio 1872.
Progettata dall’architetto viennese Carl Schumann, la Sinagoga Cittadella fu costruita tra il 1863 e il 1865 in uno stile eclettico, con tratti in stile moresco, due torri laterali e un’imponente facciata che ricorda una fortezza.
A partire dal 1985, quando vi si tenne l’ultimo servizio religioso, la sinagoga è stata utilizzata per concerti ed eventi culturali, chiudendo nel 2018 per i lavori di restauro.
Nel 2023, Timisoara sarà la Capitale Europea della Cultura, e il restauro della sinagoga rientra nei preparativi generali della città.