Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Russia: la grande sinagoga corale di Samara, in gran parte distrutta, è in fase di ricostruzione. Recentemente è stata simbolicamente posata una prima pietra
7 ottobre 2021

La grande Sinagoga Corale di Samara, sul fiume Volga in Russia, in gran parte demolita, è in fase di completa ricostruzione sotto gli auspici di Chabad. Sebbene i lavori fossero già iniziati, una prima pietra simbolica è stata posata il 30 settembre in una cerimonia alla presenza del rabbino capo della Russia, Berel Lazar, e del governatore dell’Oblast di Samara, Dmitry Azarov.
Secondo un rapporto pubblicato da Chabad, la ricostruzione richiederebbe circa due anni, per essere completata in tempo per celebrare il 120° anniversario dell’inizio della costruzione originale della sinagoga, avvenuta nel 1903.Inoltre, si legge in un altro rapporto di Chabad, la sinagoga ospiterà anche delle aule per programmi educativi, un museo, un circolo giovanile e programmi di beneficenza per anziani e bisognosi.
La sinagoga, un edificio monumentale in stile neo-moresco con mura di mattoni a strisce rosse e bianche e un’alta torre frontale con un grande rosone, fu costruita nel 1903-1908 e progettata dall’architetto ebreo Zelman Kleinerman. Chiusa nel 1929 delle autorità sovietiche, la sinagoga è servita come circolo ebraico comunista, e dopo la guerra come panetteria, per tornare di proprietà ebraica negli anni ’90.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e guardare un video
Regno Unito: respinti i piani per la costruzione di un grattacielo di 48 piani vicino alla storica sinagoga Bevis Marks di Londra, ma un secondo grattacielo è ancora in fase di considerazione

6 ottobre 2021
La storica sinagoga Bevis Marks di Londra ha vinto un primo round nel tentativo di impedire a due grattacieli di oscurarla.
Martedì scorso il Comitato per la Pianificazione del governo municipale di Londra ha respinto i piani per la costruzione della Bury House, una torre per uffici di 48 piani accanto alla sinagoga Bevis Marks, la più antica della Gran Bretagna in uso continuo. I consiglieri del comitato hanno votato 14-7 per respingere la proposta di pianificazione della torre, proposta per essere costruita su Bury Street. Tuttavia, è ancora allo studio la domanda di pianificazione per un secondo grattacielo di 21 piani, nella vicina Creechurch Lane.
La sinagoga Bevis Marks è stata costruita nel 1701 ed è amministrata dalla comunità sefardita spagnola e portoghese. Attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione ed espansione volti ad espandere e migliorare l’esperienza dei visitatori.
L’inizio dei lavori è supervisionato dalla Bevis Marks Synagogue Heritage Foundation, fondata nel 2019, che vede il principe Carlo come patrono.
Regno Unito: il progetto House of Life del cimitero ebraico di Willesden tra i finalisti per un premio per il patrimonio

5 ottobre 2021
Il progetto patrimoniale “House of Life” del cimitero ebraico di Willesden è selezionato come uno dei quattro finalisti in gara per un premio del patrimonio presentato dall’Association for Heritage Interpretation (AHI), una rete professionale per interpreti del patrimonio. Il progetto gareggia nella categoria “Untold Stories” del Premio “Engaging People” 2021 dell’AHI, un premio biennale per progetti nel Regno Unito e in Irlanda.
Lanciato a settembre 2020, House of Life è un progetto dedicato ai visitatori, situato all’interno del cimitero ebraico di Willesden. United Synagogue, che possiede e gestisce il cimitero, che è ancora utilizzato per le sepolture, è candidata per l’”erogazione di interpretazione permanente e per i programmi pubblici” presenti nell’esperienza House of Life.
I vincitori di tutte le categorie saranno annunciati il 17 e 18 novembre 2021.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese