Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Call for applications: borsa di dottorato di 4 anni in Cultura Visuale Ebraica nel contesto della President’s Fellowship all’Università Bar Ilan

11 giugno 2021
Siamo lieti di condividere questa call for applications del Dipartimento di Arte Ebraica dell’Università Bar Ilan, in Israele.
La borsa di dottorato, che avrà inizio a partire dal prossimo anno accademico 2021/2022, prevede la copertura della retta e uno stipendio mensile.
La borsa ha una durata di 4 anni e invita alla candidatura studenti in possesso di un master che desiderino specializzarsi in un programma di Storia dell’Arte Ebraica, in diverse aree, dall’arte e architettura sinagogale all’arte folklorica ebraica.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli della call in inglese
Ungheria: re-inaugurata la sinagoga di Berettyóújfalu dopo un restauro su vasta scala. Sarà utilizzato come centro culturale ma anche per scopi religiosi

10 giugno 2021
La sinagoga di Berettyóújfalu, nell’Ungheria orientale al confine con la Romania, è stata ufficialmente re-inaugurata dopo un restauro su vasta scala, costato €1.2 milioni stanziati dal governo ungherese e dall’UE. L’edificio, per decenni in stato di abbandono, sarà utilizzato come centro culturale, ma potrà essere anche utilizzato per la preghiera.
Alla cerimonia d’inaugurazione hanno partecipato personalità politiche di stato e locali, rappresentanti di diverse organizzazioni ebraiche nazionali e due rabbini.
La sinagoga, costruita nel 1903, ospita una mostra sulla storia ebraica locale, e durante i lavori di restauro è stato costruito un moderno centro visitatori adiacente all’edificio..
Ungheria: riapre ufficialmente la sinagoga di via Rumbach a Budapest, dopo un restauro da €10 milioni

9 giugno 2021
Con una processione della Torah nel quartiere ebraico di Budapest, hanno avuto inizio una serie di eventi volti alla celebrazione della riapertura della storica sinagoga in stile moresco di via Rumbach. La sinagoga riapre come centro culturale e religioso dopo un restauro su vasta scala durato dal 2017 al 2019, finanziato dal governo ungherese con €10 milioni.
La processione della torah per le strade del quartiere ebraico, nel centro di Budapest, ha visto la partecipazione anche della cittadinanza, mentre la cerimonia all’interno della sinagoga, a causa del Covid, ha visto la partecipazione di un pubblico ridotto.
Diversi eventi culturali, tra cui concerti online, avranno luogo nel contesto delle celebrazioni inaugurali.
Doveri funebri: nuova pubblicazione online di Sally Berkovic, CEO della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe, che offre un’analisi sulla Chevra Kadisha, fornendo il contesto dei cimiteri ebraici sui quali scriviamo molto

9 giugno 2021
Su JHE scriviamo molto sui cimiteri ebraici, soprattutto sui suoi aspetti fisici: matzevot, memoriali, epitaffi e camere mortuarie, in quanto il nostro focus tende sull’arte, l’architettura e la storia.
Ma qual è il processo di sepoltura di una persona nella tradizione ebraica? Cosa succede in una camera mortuaria? Quali sono i rituali connessi con la morte ed il lutto nell’ebraismo? A queste e molte altre domande risponde una nuova pubblicazione sull’argomento, opera di Sally Berkovic, CEO della Fondazione Rothschild Hanadiv Europe.
Sally è membro di una Chevra Kadisha, società di sepoltura ebraica, e nel suo saggio di 36 pagine, scaricabile online gratuitamente, accompagna i lettori in questo mondo spesso misterioso.
Ungheria: l’attrice Jamie Lee Curtis aiuterà a raccogliere i fondi per il restauro della sinagoga abbandonata di Mátészalka, città dalla quale provenivano i suoi nonni

7 giugno 2021
L’attrice americana Jamie Lee Curtis ha annunciato che aiuterà le autorità comunali per raccogliere fondi, da fonti private e aziendali, per restaurare la sinagoga di Mátészalka, città nell’Ungheria nordorientale dalla quale provenivano i suoi nonni. La sinagoga è stata costruita nel 1857, ed è attualmente in stato di abbandono. L’obiettivo del restauro è quello di farla diventare un centro comunitario e culturale.
La Curtis, che si trovava a Budapest per delle riprese, ha fatto l’annuncio dopo aver visitato Mátészalka, dove ha incontrato il sindaco e visitato il nuovo museo memoriale dedicato a suo padre, l’attore Tony Curtis, che aprirà al pubblico il 26 giugno. Nato nel Bronx col nome di Bernard Schwartz, Tony Curtis è venuto a mancare nel 2010 all’età di 85 anni, ed i suoi genitori emigrarono da Mátészalka agli Stati Uniti.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese, ammirare alcune foto e guardare un video