
Ecco il sommario settimanale in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa.
Italia: la pagina Facebook del Museo Ebraico di Venezia diffonde la conoscenza sulle sinagoghe grazie ad una rubrica che traduce iscrizioni ebraiche

28 gennaio 2020
In tutto il mondo, le sinagoghe hanno iscrizioni in ebraico sulle loro mura, sopra l’Aron HaKodesh, sulla bimah, sulla porta, sugli oggetti rituali. Tuttavia, molte, se non la maggior parte, delle persone che visitano le sinagoghe potrebbero non sapere cosa queste iscrizioni significhino.
Nel tentativo di correggere ciò, la pagina Facebook del Museo Ebraico di Venezia, con una rubrica settimanale pubblicata ogni mercoledì, traduce ogni volta una delle tante iscrizioni che si trovano all’interno delle storiche sinagoghe della città, dall’ebraico all’italiano.
Il complesso del Museo Ebraico, comprese le sinagoghe, è gestito dal 1990 da Coopculture, operatore culturale che gestisce anche altri luoghi ebraici in Italia.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire alcuni esempi di traduzioni
27 gennaio 2020 – Giornata della Memoria. Monumenti dedicati alla Shoah che personalizzano coloro che furono uccisi
Il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau nel 1945, è celebrato in molti paesi come la Giornata Internazionale del Ricordo della Shoah. Come negli anni passati, anche quest’anno commemoriamo questo giorno con una serie di fotografie ritraenti memoriali della Shoah in Europa.
Ci soffermiamo su quei memoriali che pongono l’attenzione sui nomi delle vittime o che personalizzano la Shoah in altra maniera, sottolineando come ciascuna vittima, tra i milioni, fosse prima di tutto un individuo: questi monumenti fanno i nomi e alle volte forniscono anche altre informazioni.
Che la loro memoria sia di benedizione, e un’ispirazione non solo per ricordare, ma per imparare.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese e guardare la galleria fotografica
Gran Bretagna: Ascolta i racconti audio dei cimiteri ebraici dell’Inghilterra sudoccidentale – una nuova audio guida dedicata all’antico cimitero ebraico di Plymouth uscirà questa primavera

26 gennaio 2020
Una nuova audio guida dedicata all’antico cimitero ebraico di Plymouth, in Inghilterra, dovrebbe essere disponibile a partire da maggio, in occasione del Plymouth History Festival. La guida è stata preparata dal Ripple Theatre, collettivo teatrale che negli ultimi anni ha creato diversi prodotti audio sul cimitero in questione e su altri luoghi ebraici dell’Inghilterra sudoccidentale.
Le performances fanno parte di un progetto chiamato “Hidden Stories: Hidden Places” (Storie nascoste: luoghi nascosti, in italiano). Le produzioni raccontano storie e drammatizzano eventi e personalità, concentrandosi sulle persone sepolte nei cimiteri.
Il cimitero ebraico di Plymouth Hoe è stato fondato nella prima metà del XVIII secolo ed è il più antico cimitero ebraico esistente in Inghilterra fuori da Londra. Nel 2017 il cimitero è stato riconosciuto da Historic England come monumento storico.
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
Vladimir Levin, direttore del Center for Jewish Art all’Università Ebraica di Gerusalemme, farà una lezione sulla ricerca e le collezioni del Centro, includendo le missioni in loco e il sito internet Historic Synagogues of Europe.
Prenotazione obbligatoria, la visita avra’ luogo al raggiungimento minimo di 7 partecipanti. Durata: 2 ore e 30 minuti. Costo: 12 euro adulti, 6 euro under 18, gratuito bambini fino ai 6 anni.
Prenotazione obbligatoria, la visita avra’ luogo al raggiungimento minimo di 7 partecipanti. Durata: 2 ore e 30 minuti. Costo: 12 euro adulti, 6 euro under 18, gratuito bambini fino ai 6 anni.