Ecco il sommario in italiano delle notizie principali dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa. Questa settimana vi portiamo in Italia e Gran Bretagna, ed in tutta Europa, dove la prossima settimana si terranno diversi eventi di interesse culturale ebraico.
SOMMARIO
Gran Bretagna: la Foundation for Jewish Heritage compra la sinagoga di Merthyr Tydfil, in Galles, nella speranza di crearvi un centro dedicato al patrimonio culturale ebraico
12 settembre 2019
La Foundation for Jewish Heritage ha comprato la storica ed abbandonata sinagoga di Merthyr Tydfil, con la speranza di poterla trasformare in un centro dedicato al patrimonio culturale ebraico del Galles. Nel suo annuncio, la Fondazione non ha rivelato il prezzo della transazione, che nel 2016 un’agenzia immobiliare aveva messo in vendita al prezzo di 295.000 sterline.
Costruita nel 1872 in stile neo-gotico d’epoca vittoriana, la sinagoga è stata venduta dalla comunità ebraica nel 1983, e da allora utilizzata come centro comunitario e palestra fino al 2006, anno in cui cessò di essere usata. Alcune fotografie del suo interno mostrano uno stato di abbandono avanzato, con quasi tutte le tracce del suo antico uso pressoché rimosse.
La Foundation for Jewish Heritage sta adesso cercando fondi per consentire l’inizio di lavori di restauro urgenti per la salvaguardia dell’edificio.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
Italia: la recente scomparsa di Edda Servi Machlin ci riporta nella Pitigliano ebraica
11 settembre 2019

La scomparsa di Edda Servi Machlin, celebre per i suoi libri di cucina ebraica italiana, avvenuta lo scorso mese nella sua casa di New York, ci ha spinto a pubblicare un focus su Pitigliano, sua città natale, ed i suoi luoghi del patrimonio culturale ebraico. Nel suo più celebre libro del 1981 “The Classic Cuisine of the Italian Jews”, Servi Machlin combinava ricette e menu tipici della sua città natale e di altri luoghi in Italia, sempre ricordando gli ebrei di Pitigliano ed il loro stile di vita.
Abbarbicata in cima ad una collina di pietra tufacea nel sud della Toscana, nella provincia di Grosseto, Pitigliano è ancora conosciuta come “La Piccola Gerusalemme”. La storia ebraica della cittadina risale al XVI secolo. La comunità è cresciuta in seguito alla bolla papale Cum nimis absurdum del 1555 che imponeva agli ebrei di vivere sotto svariate restrizioni. Molti degli ebrei che decisero di scappare fuori dal territorio papale trovarono rifugio a Pitigliano, appena al di là del confine.
Solo qualche dozzina di ebrei viveva a Pitigliano alla vigilia della Seconda guerra mondiale, mentre oggi vi abita solo una manciata. Tuttavia i luoghi dell’antico ghetto, oggi riunito in un complesso gestito dall’associazione Piccola Gerusalemme, rappresentano una delle attrazioni più visitate del paesino toscano. I beni compresi nel complesso includono un piccolo museo, un mikveh, e la sinagoga. Costruita nel 1598, la sinagoga è stata chiusa nel 1956, crollando poi a causa di una frana. È stata restaurata e riaperta nel 1995.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese
EVENTI DELLA SETTIMANA DA NON PERDERE
Tra le sinagoghe visitabili vi saranno quelle di Reading, Bristol, Exeter, Hull, Cheltenham, Bournemouth, Brighton e Manchester, oltre che i cimiteri di Brighton, Londra, Liverpool e King’s Lynn.
Conferenza del Prof. David Newman, ricercatore in geografia politica e geopolitica all’Università Ben Gurion del Negev, nonché bisnipote di David Hillman. La conferenza verterà proprio sul suo biszio, prolifico artista inglese di religione ebraica che ha creato finestre colorate in molte sinagoghe della Gran Bretagna. In seguito alla conferenza sarà mostrata la finestra “Purim” della sinagoga Old Bayswater di Londra, oggi conservata a Ely Cathedral nel Museo di Vetrate Colorate (Museum of Stained Glass).

17-29 settembre, campo estivo per la pulizia del cimitero ebraico, Chernivtsi, Ucraina.
Decimo anniversario del campo estivo dedicato alle persone dai quaranta anni in su. Con oltre 50.000 lapidi, il cimitero di Chernivtsi è tra i più grandi in Europa.
18-19 settembre, Beni culturali ebraici in Slovenia, Center for Jewish Art, Gerusalemme, Israele
Conferenza internazionale sui beni culturali ebraici in Slovenia. Alla conferenza parteciperanno Ruth Ellen Gruber, direttrice di JHE, che ha condotto un’indagine sui beni culturali nel paese in 1996, e Michele Migliori, collaboratore di JHE.
Mostra di fotografie di Vincent Giordano. Le fotografie di Giordano documentano due comunità correlate di ebrei romani greci: a Ioannina, nella Grecia nordoccidentale, e in Broome Street, nel Lower East Side di New York. Le fotografie fanno parte di un archivio multimediale creato da Giordano, venuto a mancare nel 2010, sponsorizzato dall’International Survey of Jewish Monuments. Dal 2019 l’archivio verrà ospitato nell’Hellenic American Project e nel fondo collezioni speciali del Queens College di New York.