JHE in italiano – Ecco l’appuntamento settimanale con le novità dal mondo dei beniculturali ebraici in Europa. Novità importanti provenienti da Polonia, Gran Bretagna, Italia… Buona lettura!
SOMMARIO 26-28 GIUGNO
Polonia: riaperto il cimitero ebraico di Tarnów dopo una vasta restaurazione; nuove mura, servizi ed app smartphone
28 giugno 2019

Dopo due anni di ampi lavori di ristrutturazione, lo storico cimitero ebraico di Tarnów, nella Polonia meridionale, ha finalmente riaperto le sue porte al pubblico. I lavori in questione hanno visto la riparazione e ricostruzione delle mura, l’indicizzazione e restaurazione delle lapidi, oltre che l’apertura di una mostra permanente in quella che un tempo ospitava la cappella pre-sepoltura.
Alla cerimonia di riapertura del cimitero, il quale risale al XVI o XVII secolo, avvenuta il 26 giugno scorso, hanno partecipato autorità civili e religiose, nonché discendenti degli ebrei della città, ritrovatisi in occasione di una reunion di due giorni organizzata per l’occasione.
La raccolta dei circa 700.000 euro che hanno portato alla realizzazione del progetto di restaurazione è stato definito dalla ONG “Amici dela patrimonio ebraico in Polonia” come: “Il più grande intervento pubblico-privato di restaurazione di un singolo cimitero ebraico mai avvenuto nel paese”.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Pubblicata la newsletter di giugno di Jewish Heritage Europe
27 giugno 2019
La newsletter mensile di JHE è finalmente online! News, opinioni, foto e focus dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa provenienti da: Italia, Polonia, Ucraina, Repubblica Ceca, Turchia, Svezia, Romania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Austria e molto altro ancora.
Inoltre, in questo numero troverete l’importante novità del lancio di una sezione di articoli interamente tradotti in italiano!
Clicca qua per leggere la Newsletter
Gran Bretagna: la sinagoga Bevis Marks di Londra ha ricevuto una sovvenzione di circa 2.8 milioni dalla National Heritage Lottery Fund volti alla sua ristrutturazione e alla conservazione delle sue collezioni
27 giugno 2019

© Blake Ezra (Courtesy Bevis Marks synagogue) Photography 2016.
La sinagoga Bevis Marks di Londra, la più antica del Regno Unito, ha ricevuto una sovvenzione di 2.799.400 sterline dalla National Heritage Lottery Fund affinché abbiano inizio i “vitali” lavori di ristrutturazione di cui l’immobile necessita. Inoltre, una parte dei fondi verrà spesa per la conservazione delle collezioni appartenenti alla sinagoga, che verranno esibite in un nuovo spazio che andrà a far parte del complesso sinagogale.
La collezione include tessuti, argenteria e l’archivio della comunità risalente al 1656, ossia l’anno in cui gli ebrei ricevettero il permesso di poter vivere in Inghilterra, fino ai giorni nostri. La sinagoga risale invece al 1701, ed è amministrata dalla comunità ebraica sefardita di origine spagnola e portoghese.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Italia: Visitare la Pisa ebraica all’ombra della torre pendente
26 giugno 2019

La Torre di Pisa è uno dei luoghi più conosciuti d’Italia, se non addirittura d’Europa. Ma in quanti sanno che a pochi metri da questa, giusto dietro le mura di Piazza dei Miracoli, sorge un antico cimitero ebraico?
Ad oggi, il cimitero e l’antica sinagoga di Pisa possono essere visitati regolarmente ogni settimana, la domenica ed il giovedì, dalle 11 alle 17. Le visite sono organizzate da CoopCulture, e devono essere necessariamente prenotate per tempo. La sinagoga di Pisa, riaperta nel 2015 dopo otto anni di lavori di restauro, è situata nello stesso palazzo già dal 1595, mentre il design attuale lo deve ad un rimodellamento degli 1861-1865 dell’architetto Marco Treves.
Clicca qua per leggere l’articolo integrale in inglese
Clicca qua per vedere una rassegna fotografica del cimitero
Clicca qua per effettuare una prenotazione tramite CoopCulture
Eventi della settimana da non perdere:
2-3 luglio, Museo degli Ebrei in Lettonia (Riga), conferenza: Arte ed Olocausto: Riflessioni per un future comune.
L’obiettivo della conferenza è quello di presentare nuove ricerche che abbiano come tema le relazioni tra la Shoah e l’arte, così come i modi con cui le persone hanno reagito a queste atrocità, come questi abbiano tentato di preservare la loro dignità umana, e di come la traumatica esperienza dell’Olocausto abbia influenzato la società europea.
3 luglio, dalle 19.30 alle 21, Sinagoga Shaarei Shomayim, Toronto (Canada): L’architettura della sinagoga.
Conferenza e presentazione di K. Corey Keeble, curatore emerito del Dipartimento di World Culture, Royal Museum dell’Ontario.