Ecco il sommario in italiano delle nostre notizie dal mondo dei beni culturali ebraici in Europa — Buona lettura!
Italia: a Venezia una nuova App per smartphone insegna la storia della Shoah tramite la realtà aumentata e le pietre d’inciampo
11 febbraio 2022

Venice AR app. Photo courtesy of Prof. Fabio Pittarello
A Venezia una nuova app per smartphone e tablet insegna la storia della Shoah utilizzando la realtà aumentata per raccontare le storie delle persone commemorate dalle pietre d’inciampo e da altri luoghi della memoria.
Il progetto presenta 24 pietre d’inciampo e altri sei luoghi della memoria, ed è stato presentato al pubblico il 31 gennaio.
Intitolata “Ricordare la città. Pietre d’inciampo, luoghi della memoria e realtà aumentata”, l’app è un progetto di un’iniziativa di storia pubblica sviluppata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la Comunità Ebraica della città e finanziata dalla Regione Veneto.
Le informazioni relative ai luoghi sono accessibili tramite l’app del progetto, che può essere scaricata dal sito internet. Al momento, l’app è disponibile solo per la piattaforma Android, ma è prevista una versione IOS.
Attraverso l’app, gli utenti possono “scansionare” il sito in questione sui propri dispositivi e ottenere informazioni multimediali, sia audio e immagini che testi e mappe, relative alle persone citate sulla pietra d’inciampo o sulla targa.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli del progetto
Polonia: il parco memoriale della Grande Sinagoga di Oświęcim è nella lista ristretta per un importante premio dell’architettura
10 febbraio 2022

Il parco memoriale situato nel luogo in cui sorgeva la distrutta Grande Sinagoga a Oświęcim, la città nel sud della Polonia dove i nazisti costruirono il campo di sterminio di Auschwitz, è uno dei 40 siti architettonici selezionati come semi-finalisti per il prestigioso Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea – Premio Mies van der Rohe.
I 40 siti della lista ristretta si trovano in 18 paesi e sono stati scelti tra un totale di 532 candidati. Possono partecipare al premio quegli edifici e altri siti architettonici che siano stati completati nei due anni precedenti (per questa edizione due anni e mezzo).
I cinque finalisti saranno annunciati il 16 febbraio 2022.
Il Parco Memoriale della Grande Sinagoga è stato inaugurato il 28 novembre 2019, a 80 anni di distanza da quando i nazisti la incendiarono il 29 novembre 1939. Il parco è un progetto dell’Auschwitz Jewish Center (AJC), centro didattico e religioso istituito nel 2000 che comprende un museo dedicato alla storia ebraica della cittadina.
Il parco è stato progettato da Bartosz Haduch e Łukasz Marjański, di NArchitekTURA, con la collaborazione di Magdalena Poprawska, di Imaginga Studio, ed è stato finanziato dalla città di Oświęcim e da donatori istituzionali e privati della Polonia e di altri paesi.
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Call for Papers: Arte della Shoah fino al 1989: Oltre la divisione est/ovest (Budapest, 8-10 giugno)
9 febbraio 2022

La conferenza “Art of the Holocaust until 1989: Beyond an East/West Divide” (Arte della Shoah fino al 1989: Oltre la divisione est/ovest, in italiano) avrà luogo a Budapest, in Ungheria, dall’8 al 10 giugno 2022.
Organizzata dal programma di Studi Ebraici della Central European University (CEU), in collaborazione con il Museum of Fine Arts – Central European Research Institute for Art History (KEMKI), la conferenza auspica la presentazione di casi di studio, nonché analisi comparative relative a diversi aspetti legati all’Arte della Shoah prima del 1989. In particolare, gli organizzatori incoraggiano presentazioni che trattino di pratiche artistiche o istituzionali che finora hanno ricevuto poca attenzione da parte degli studiosi o che non sono state presentate al di fuori del loro contesto nazionale.
Le spese di viaggio e alloggio per un numero limitato di ricercatori all’inizio della propria carriera possono essere coperte.
Si invita ad inviare un abstract della presentazione (max. 300 parole) insieme a una breve nota biografica (max. 150 parole), entro il 1° marzo 2022 a [email protected].
Clicca qui per leggere l’articolo integrale in inglese e scoprire tutti i dettagli
Pubblicata la Newsletter di JHE di febbraio
8 febbraio 2022
Vi siete persi qualcosa su JHE lo scorso mese? Restate aggiornati con la nostra newsletter mensile del mese di febbraio.
Notizie, opinioni e approfondimenti da Ungheria, Romania, Francia, Slovacchia, Regno Unito, Lituania, Polonia, Austria, Turchia e altro ancora. Trovate inoltre il link per un bando di finanziamento e il link al nostro sommario invernale delle iniziative di pulizia dei cimiteri ebraici.
Mostriamo anche un’anteprima di come celebreremo il nostro decimo anniversario quest’anno. In questo contesto, presentiamo il video del nostro decimo anniversario e forniamo il link per il nostro nuovo canale YouTube.
C’è anche un link al nostro primo saggio personale “Have Your Say” del 2022, nel quale il Prof. Carsten Wilke della CEU discute di come un programma magistrale della CEU soddisfi un bisogno crescente insegnando il patrimonio culturale ebraico.
Troverete inoltre anche i link a due saggi fotografici di JHE: uno per Tu B’Shevat e uno per la Giornata Internazionale della Memoria.
Clicca qui per leggere la Newsletter nel tuo browser
È anche possibile abbonarsi: per farla arrivare via mail automaticamente ogni mese, basta compilare la casella d’iscrizione nella parte superiore a destra di ogni pagina del nostro sito