(articolo pubblicato su JHE il 10 aprile 2016)
Il toccante filmato che riproponiamo di seguito immortala l’inaugurazione della moderna sinagoga di Livorno, avvenuta nel 1962.
Progettata dall’architetto romano Angelo Di Castro, la piccola ma ugualmente impressionante sinagoga si trova nello stesso luogo nel quale un tempo sorgeva la splendida antica sinagoga, costruita all’inizio del XVII secolo ed in seguito ampliata nel XVIII, pesantemente danneggiata durante un raid aereo delle forze alleate durante la Seconda guerra mondiale, ed infine demolita.
La nuova sinagoga, costruita in cemento armato, si presenta con nervature verticali sia all’esterno che all’interno, e con due file di finestre esagonali. All’interno del Tempio spicca un Aron ligneo intagliato del 1708, proveniente da Pesaro, opera di Angelo Scoccianti del Masaccio.
Oggi il complesso ebraico di Livorno include anche un museo ebraico ed altre strutture. Il cimitero ebraico monumentale del XIX secolo ha riaperto l’anno passato (2015) in seguito ad una ristrutturazione.
Clicca qua per accedere al sito internet della comunitá ebraica di Livorno
Clicca qua per vedere immagini panoramiche della sinagoga da synagogues360
- Alla scoperta dei beni culturali ebraici nella Digital Library del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
- Bosnia-Erzegovina: gruppo giovanile musulmano organizza la pulizia del cimitero ebraico di Tuzla
- Convegno, Aprile 2013: “Gestire il patrimonio culturale ebraico immobile in Europa”
- Convegno, Ottobre 2017: Turismo al patrimonio culturale ebraico nell’era digitale
- Have Your Say: Salvare i cimiteri ebraici: lo dobbiamo agli assassinati
- Italia: le lapidi ebraiche di Bologna del XVI secolo
- Italia: le meravigliose sinagoghe del Piemonte e le sfide del turismo
- Italia: Venosa, un tesoro di catacombe e altri beni culturali ebraici risalenti all’epoca romana
- La Lecce ebraica medioevale e il suo “non si sa di sicuro” museo
- Proteggere sinagoghe in tempi di guerra: fornite informazioni alle autorità militari per prevenire (si spera) che le sinagoghe vengano prese di mira in conflitti armati
- Riflessioni di Ruth Ellen Gruber, direttrice di Jewish Heritage Europe, a vent’anni dall’istituzione della Giornata Europea della Cultura Ebraica
- “Ritorno al Futuro”: a Venezia, Napoli, Padova ed Essen, a causa del COVID, tornano ad essere utilizzate sinagoghe non più in uso da molto tempo